Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] l'aiuto del letterato fiorentino Luca Antonio Ridolfi, un'altra edizione della Commedia 1571 e nel 1575. Il numero delle ristampe parla da sé: l'interesse per D. era in quel di luglio, Firenze 1926; R. Noli, Les Romantiques français et l'Italie, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] medievali resta il fiorentino Antonio Francesco Gori (1691-1757), il cui Thesaurus postumo, ampliato da Giovanni Battista Passeri ( secolo più tardi in a. della regione di Würzburg (Noli me tangere e Martirio di s. Chiliano; Würzburg, Universitätsbibl ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] non cambiarono aspetto, come a Noli (Savona), Châtel Argent (Aosta), S. Miniato; Viterbo, duomo). Negli ambienti coperti da volte si sottolineavano abitualmente le chiavi di volta e (Tolosa, cappella di S. Antonio nel convento dei Giacobini; Stein ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] , inizia la carriera a bordo delle navi da trasporto, mentre suo fratello Nicolò diventa capitano del inizio del secolo XV il cronachista Antonio Morosini menziona il numero di unità comunale, con i proventi dei noli devoluti per intero al tesoro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S. Michele Arcangelo) a Foiano, che si può ritenere modellata da Giovanni Antonio Della Robbia; e, sempre a Foiano, nel coro di S. S. Savino, 86, n. 201: in Gentilini, 1982-83); il Noli me tangere del monastero di S. Lucia, nel 1817 collocato in una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Desana, a S di Vercelli. La suppellettile da tavola e gli ornamenti in metalli preziosi ritrovati a Desana soggiorno milanese di Giotto nel Noli me tangere e nell'Assunzione , massima nella chiesa a Sant'Antonio di Ranverso e nella rimaneggiata S ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] noli, fallimenti [...]. Nella divisione del lavoro, nella separazione giuridica e di fatto delle aziende industriali da quelle Baccio della Porta, Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, Angiolo Tori, detto il Bronzino, Girolamo da Correggio – e in ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] (mai e tai, con ai < ē; ➔ frangimento). Da segnalare, in alcune aree del Sud, la continuazione di tĭbĭ nell’obliquo «Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e (Framm. del Buovo d’Antona), «avendo più miglie […] caminati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] e il decurtato S. Antonio Abate Kress (Williamstown, Parigi con la Risurrezione, il Noli me tangere, la Consegna delle chiavi , I, pp. 333-339; R. C. Proto Pisani, Un inedito di Giovanni da Milano: la tavola di S. Bartolo in Tuto, BArte, s. VI, 68, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , e si spinse fino a Napoli. Fin da questi primi anni le sue attitudini si dimostrano Genova e di S. Paragorio in Noli. Rientrano nella Relazione anche i numerosi ed Aosta, Sagra di S. Michele, S. Antonio di Ranverso, ancora S. Salvatore a Torino). ...
Leggi Tutto