AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] "io l'ho mangiato", Wayana n-ama-i "egli è caduto", Accaway m-pun-da-i "tu hai seminato", tah-pu-ia "egli ha detto", Galibi n-ata-pu- colonie: aumentando così i noli della marina ed i faceva parte il creolo José Antonio Roias, fisico, imbevuto delle ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, iniziatisi nel 1887 da N., si estendono a poco a rifugiarsi in Iugoslavia; ma anche il governo nazionalista di Fan Noli, allora formatosi, non doveva aver lunga esistenza. La ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di Buckingham, residenza del re a Londra, costruito sotto Giorgio IV da J. Nash; l'attuale facciata è di sir Aston Webb ( fu opera dell'italiano Antonio Panizzi. Tali sezioni comprendono ripete per il mercato dei noli marittimi e per quello dei ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] casa sua la conversione di Antonio e di altri eremiti. Agostino si sentì agitato da un vero tumulto di sentimenti sistema, è il De vera religione. Ivi si legge quel celebre appello: Noli foras ire; in te redi, in interiore homine habitat veritas (De v ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ), itinerario che è riferibile al viaggio di Antonio Bartoli in Etiopia nel 1402, passa da Suachin per i Maria e Asmara ad Aksum governatoriale e pagabili in denaro, in natura o in noli di quadrupedi), l'imposta demaniale sulle terre godute dagl' ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] e suoi derivati, la copra, ecc. Gli arrivi in legname salirono da quintali 3.650.880 nel 1922 a 5.563.220 nel 1925; egli pone, oltre la mitezza dei noli, l'abbondanza di danaro, per . L'antica porta di S. Antonio, costruita nel 1488, fu trasformata ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] l'aiuto costante di Genova al piccolo comune di Noli col quale Savona urta a occidente, ne costituisce uno 424-51.
Arte della stampa. - A Savona l'arte tipografica fu introdotta da un "frater Johannes Bonus" agostiniano, il quale, con l'aiuto di un ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] e marinai, furono quasi tutti al soldo di Spagna: come quell'Antonio che fu capitano di galee e guerriero insigne e a San Quintino VII nel 1529 e vescovo di Noli, morì a Genova nel 1558), elevato alla porpora da Clemente VIII nel 1604, quattro anni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] Alpi e il mare, tra Capo Noli e la borgata di Pietra Ligure: Carretto. I marchesi Giacomo (1239-1265) e Antonio (1265-1311) Del Carretto proibirono l'erezione di figlio minorenne Alfonso II. Questi, investito da Carlo V il 5 novembre 1536, assunse ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] l'aiuto di navi aragonesi predava le galere di Genova, s'impadroniva di Noli e di altre terre. Ma, nonostante la valorosa difesa sua e del fratello Giovanni, fu vinto da Pietro, cugino dei dogi Giano e Lodovico Fregoso, che abbatté anche il Castel ...
Leggi Tutto