Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] questo periodo dovrebbe risalire anche la tavola con Sant’Antonioda Padova (cat. 10) in mezza figura della Collezione che compaiono anche nella cappella dell’Arena, la Resurrezione di Lazzaro e il Noli me tangere (cat. 19 j-w; cat. 34 b, c), assumono ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] il paesaggio della pala Tiezzo è prossimo a quello del Noli me tangere del Vecellio, così come la mutila Madonna Udine 1999, pp. 41-55; L. Venturi, L’opera più giovanile di Giovanni Antonioda Pordenone, in L’Arte, XI (1908), pp. 457 s.; B. Geiger, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] gruppi datati agli ultimi anni di vita, il S. Antonioda Padova riceve Gesù Bambino dalla Madonna proveniente dall'oratorio della chiesa di S. Pietro a Noli (1762). Queste opere, caratterizzate da volti allungati e panni roboanti, sono il ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] riguardo a Daniele da Volterra), e l'assai deperita Madonna col Bambino in gloria con i ss. Antonioda Padova e Francesco Cristo Morto per S. Maria in Aracoeli, e il Noli me tangere conservato nella chiesa dell'Immacolata Concezione dei cappuccini. ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] un analogo simulacro preesistente.
Nel 1477 il M. firmò il polittico del Noli me tangere tra i ss. Pietro Martire, Francesco, Antonioda Padova e Nicola da Tolentino (Alençon, Musée des beaux-arts) collocato in origine nella cappella costruita ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] di usurpazione (per esempio ai danni del vescovo di Noli) o esecutore nel conferimento di benefici.
Nel 1376, quando l’arcivescovo Simone da Borsano fu creato cardinale, Antonio fu traslato da Gregorio XI alla cattedra ambrosiana. La sua biografia ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] con la croce in mano, la Madonna, s. Antonioda Padova, s. Giovanni Evangelista e un santo francescano ( p. 222; Baldini, 2004, pp. 219-227), e un affresco perduto con un «Noli me tangere» (Vasari, 1568, III, 1878, p. 222) per «una loggetta nell’ ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonioda Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Prado), S. Vito (Napoli, SS. Marcellino e Festo), Noli me tangere (Prato, Gall. comunale). In queste opere il C ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] suo privilegio a uno dei figli: Giovanni Antonio - da almeno quattro anni associato alla responsabilità della redazione arti, II (1875), pp. 52-56, 58; M. Staglieno, Sopra Agostino Noli e V. M. cartografi, ibid., pp. 71-81; Id., Due nuovi cartografi ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Bambino fra i ss. Bernardino da Siena, Gio. Battista, Celestino, papa e Antonioda Padova,la cosiddetta "pala Cittadini" Giovannino, Girolamo, Giov. Evangelista e Bernardino da Siena,(Faenza, Pinac. comunale). Noli me tangere coi ss. Pietro e Giacomo ...
Leggi Tutto