SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] da un’incisione che quest’ultimo aveva tratto da Correggio. Un’altra testimonianza importante dell’attività precedente al 1630 è il Noli suoi contemporanei locali, tra cui Valerio Bonci, Antonio Marinelli e Sebastiano Pontenani. Nell’agosto del 1627 ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] si trovava.
Entrato in contatto con il vescovo di Noli, Stefano Martini, fu da lui incaricato di raccogliere materiale intorno a s. Genova il volumetto Apparitione di Nostra Signora ad Antonio Botta, una sacra rappresentazione che narrava con intenti ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] certa opposizione alla sua elezione da parte di alcuni cardinali, che Torino, ottenne l'amministrazione del vescovato di Noli.
Nei conclavi che portarono all'elezione di bronzea di Innocenzo VIII, opera di Antonio del Pollaiolo, nella basilica di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] l'attacco. Viale fu catturato e rinchiuso nel castello di Noli, mentre il G., ferito a un ginocchio, venne condotto su stato abbattuto e sostituito, al dogato, daAntonio Montaldo. A differenza del nipote Antonio, che divenne uno dei più stretti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] da Copertino; S. Antonio libera il padre dalla morte; La vocazione di s. Pietro); una tela con S. Antonio che nn. 5-6, pp. 200 s., 214-217; R. Collu, in L'antica diocesi di Noli, Genova 1986, pp. 58, 105 s.; L. Pessa, in La chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] sue decisioni davanti alla minaccia di una pesante multa in caso di inadempienza. La flotta (formata da sei galere) salpò da Genova il 13 ottobre, fermandosi a Noli per alcuni giorni, e poi si diresse verso la Spagna. Al largo di Barcellona venne a ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] con un contratto sottoscritto dal sovrano e da lui stesso l’11 luglio 1611.
accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti... (1750), pp. 438 s di Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, II, Torino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] ’epoca, quali Antonio Roccatagliata, Federico Federici riportati altri dati sui carichi e sui noli dei trasporti della seta con partenze a giugno del Gran Consiglio, le notizie sulle rinunce da parte degli eletti e sulla partecipazione alle sedute ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Cigala, figlio del noto trovatore Lanfranco. Da quest'anno fino al 1321, quando venne di Ugolino, priore di S. Antonio, il quale, coll'aiuto di di intervenire in favore di Tedesco, vescovo di Noli, che doveva restituire ai suoi creditori la ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] ).
Morì a Savona il 30 marzo 1820, compianto da tutta la città: fu sepolto con grandi onori alla decorazioni l'opera di Antonio Novaro nella chiesa di egli, come il fratello, amante del vino, morì a Noli il 10 genn. 1831, in estrema miseria.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto