Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Diego Valeri, pensa che «bisogna rispettarla fin dove è possibile. Noli me tangere, dice». I suoi bianchi palazzi di marmo sembrano terza persona (Antonio), nello sdoppiamento del protagonista «tra il divino e il demoniaco per cui mentre da una parte ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] istituì una politica dei noli che favoriva il trasporto 1268 al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere impiegata Venetian Manual, pp. 406-409, 415-416, 419-420, 425-427. Zibaldone da Canal, p. 63: "al te[n>po ch'Acre iera in piè ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] italiana. Ma, ci fu, nella sua partenza da Venezia per andare alla guerra dalla stessa parte del orientali dell’Adriatico e praticare noli sensibilmente più bassi. Il tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore pregio ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] al molino idraulico di Mirano, fondato nel 1838 da un altro imprenditore veneziano, Marco Antonio Zinelli, il quale vent’anni dopo trasformò imposti dalle spese di imballo, trasporto, noli, assicurazioni, sdoganamento, agenzie. La società aveva ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] prezzi dei nolida Alessandria e dall'Oriente ad Aquileia e il loro confronto con il costo di trasporto da Ravenna a , 4, 26. Sull'itinerario seguito da Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] 300 botti: pressoché disarmati, questi navigli praticavano per di più noli molto elevati.
24. A.S.V., Cinque Savi alla e 22 giugno 1626.
102. Ibid., b. 1216, dispaccio di Antonio Cappello da Corfù.
103. Ibid., b. 1221, dispaccio del 29 novembre 1653. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] quota di partecipazione ai noli del convoglio d' però parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) C. Lane, Navires et Constructeurs, p. 34.
36. M. da Canal, Les estoires, pp. 202-204. Sullo scontro v. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ° d.C.), che durante il Medioevo funsero da p. alla chiesa di S. Adriano nel Salvatore dall'Annunciazione al Noli me tangere (sul battente restauro del portone angioino della chiesa di S. Antonio Abate in Napoli: criteri e metodologia d'intervento, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] favorita dall'abbassamento dei noli marittimi, aveva già messo ai 2.067 del 1888. Le esportazioni di vino precipitarono da 3,6 milioni di hl nel 1887 a 1,8 nel straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] AntonioFelice, nato il 16 maggio 1816 a Lussinpiccolo da Marco e Antonia Ivancich, penultimo di otto figli, e lì Navigazione generale Gerolimich, pur subendo le conseguenze della depressione dei noli, chiudeva con un utile di lire 1.961.736, ...
Leggi Tutto