Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che era seguita il 7 marzo 1573; il "regno" di Negroponte, o Eubea, se ne era andato nel 1479; quello ambitissimo del Tiepolo, cf. la voce su di lui redatta daAntonio Niero in Dictionnaire de spiritualité, ascétique et mystique, Paris 1991 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dei Giunti. Il palazzo della famiglia, acquistato a S. Stae da Luc'Antonio per 150.000 ducati, passò in casa Foscarini e rimase nel del Portogallo, della Francia, della Morea e di Negroponte (questi ultimi opera del Coronelli), di Venezia (la ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...]
Nel Negroponte la giurisdizione unitaria spettava ad un bailo che era coadiuvato da un Fondazione, p. 32.
156. Sergio Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova 1992 (Storia religiosa del Veneto, 2 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 38. M. Pozza, Due capitolari, p. 78 n. 6.
39. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, 1, Torino 1897, p. 401 .
178. Nel 1377 ciascuna bandiera di trenta fanti triestini da mandare a Negroponte conta due caporali. G.B. di Sardagna, Memorie di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e Giberto da Verona, che in seguito presero il nome di terzieri o Lombardi di Negroponte. Ravano dalle non ci è giunto ma ne abbiamo un riassunto in Marci Antonii Sabellici Historiae Rerum Venetarum, Venezia 1718 (Degl'Istorici delle cose veneziane ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] devastando le coste e saccheggiando Negroponte. Secondo alcune fonti occidentali, stendardi con il vessillo di San Marco furono disposti da una parte e dall'altra della riva su cui Istriam Goritiam spectantia, a cura di Antonio S. Minotto, I, 1, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Genovesi sulle navi che tornano da Pera e dal mar Nero e dai Veneziani sulle galere di Romània, a Negroponte e a Modone, dato (80). Nel 1306 una flotta genovese agli ordini di Antonio Spinola attacca senza convinzione i Catalani, poi si ritira. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 139 e 161 (1286), 86 (1284), 180(1287): Giustinopoli, Emona e Negroponte.
60. Rispettivamente: ibid., II, p. 333 (1280); III, pp. 50 . M. da Canal, Les estoires, pp. 134-136; A. Dandolo, Chronica, pp. 306-307, 310.
87. Antonio Battistella, Contributo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da esule, ma da giovanotto e uomo che conta, sia per le qualità personali sia per il nome che porta. Palermo, Roma, Negroponte alle nn. 83 e 85; inoltre la relativa voce di Antonio Carile, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Negroponte, Modone e Corone, che furono altrettanti luoghi da difendere (e, soprattutto nel caso di Creta, da , per es. A. Vago, L'amministrazione, pp. 14-16 e Antonio Stella, Il servizio di cassa nell'antica Repubblica veneta, Venezia 1889, partic ...
Leggi Tutto