• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [74]
Storia [55]
Religioni [11]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [4]
Geografia [3]
Musica [3]

GRIMALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Antonio Riccardo Musso Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] il G. con il titolo di ammiraglio. La spedizione salpò da Genova il 10 agosto, dirigendosi verso le coste della Catalogna, dove aveva ottenuto una grande vittoria sugli stessi avversari a Negroponte, nell'Egeo. La battaglia, vista anche la disparità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNA I D'ANGIÒ – RIVIERA DI PONENTE – FEDERICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] Astemio e i dotti fanesi Antonio Gambitello e Ludovico Paliolo ( tutti insieme rendevano oltre mille ducati, benefici già da lui goduti mentre era adolescente. Ora rompeva Arcipelago, presso l'Eubea (Negroponte). Si riprometteva di ricavarne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANGELO POLIZIANO – CIRIACO D'ANCONA – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CIPPICO, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO (Cepione), Coriolano Marco Palma Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] la destituzione di Nicolò Canal, colpevole di aver lasciato Negroponte ai Turchi. La figura dell'autore, rimane nell' . XX (1935), pp. 468-477; G. Zerboni, Lettere del conte Antonio Bisanti da Cattaro al p. Filippo Riceputi S. I. (1717-1719), II, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – GIOVANNI MOCENIGO – PIETRO MOCENIGO – CATERINA CORNER – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu predisposta per l'anno successivo; Ottaviano ebbe aiuti da Antonio e da Lepido e procedette a grandi armamenti diretti dal console Provenzali e Candiotti. Per sventare una minaccia su Negroponte, nel 1416 il governo veneziano mandò una squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] quantum. Ricostituita e benedetta da Paolo II il 25 dicembre 1470, dopo la caduta di Negroponte in mano del Turco; di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, ... Leggi Tutto

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Ordine di Malta; v'erano poi altre navi minori, da carico, che seguivano l'armata. In totale, secondo Famagosta e costringevano M. Antonio Bragadin a capitolare (18 di Lesbo, di Scio, di Rodi, di Negroponte e lo stesso Shōrāq, deceduto per ferite due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

LOREDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDAN (Loredano) Camillo MANFRONI * Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] Pietro (v.). Nel sec. XV Daniele e Niccolò furono baili di Negroponte: il primo dal 1422 al 1424, il secondo dal 1429 al 1430 Antonio, suo figlio, procuratore di S. Marco, si segnalò specialmente a terra nella difesa di Scutari, assalita nel 1474 da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN (1)
Mostra Tutti

MORO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO Roberto Cessi . Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] Oriente nel momento dell'espansione veneziana nel Mediterraneo, migrò a Negroponte con un suo ramo, rientrato in patria nel 1318: Silvestro trascinò a Venezia prigioniero Francesco da Carrara. Antonio, provveditore della terraferma, costrinse nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO (1)
Mostra Tutti

VIGNOSO, Simone

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOSO, Simone Vito Antonio Vitale Ammiraglio genovese che conquistò alla repubblica l'isola di Scio. Scoppiata nel 1345 un'insurrezione nella Liguria occidentale, fu organizzata da privati cittadini [...] , la flotta fu mandata verso il Mar Nero dove le colonie genovesi avevano bisogno di protezione e arrivò l'8 giugno 1346 a Negroponte dove trovò Umberto II; delfino di Vienna, che si accingeva a muovere su Scio per farne base di una spedizione contro ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] pronti a sbarcare a Rodi, in Morea, a Negroponte, e magari a conquistarle: che era una Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc'Antonio, redatta da Silvano Cavazza, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali