PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] da Roma; Pomponio Leto trovò rifugio a Venezia. Bartolomeo Platina (segretario del cardinale Francesco Gonzaga), Lucido Fosforo Fazino, Antonio contro i Veneziani. La notizia della caduta di Negroponte, avamposto dei commerci veneziani in Oriente (12 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] II a nome di Venezia. L'anno prima è caduta Negroponte, la minaccia turca si aggrava, Venezia è sempre più un deposito di merce per 500 ducati; a Milano, ove Pietro Antonioda Castiglione e Ambrogio de' Caimi si impegnano con una convenzione ad ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Antonio Panciera (in carica dal 1402 al 1409, deposto da Gregorio XII) (288) e di Antonioda Ponte (insediato da procuratore del marchese d'Este nel 1390 (307), bailo a Negroponte tra il 1391 e il 1394, ambasciatore a Mantova nel 1404 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] l'egemonia navale dello stato marciano si esplica da Tenedo a Negroponte e daNegroponte a Karpathos, fra Candia e Rodi: all' per la discutibile condotta del nuovo provveditore in Albania, Antonioda Lezze, che nascose al senato l'entità delle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] forti implicazioni antiturche. Il 22 luglio 1470 Negroponte cadde in mano ai Turchi, e la ., Some Notes on a Fifteenth-Century Condottiero and His Library: Count Antonioda Marsciano, in Cultural Aspects of the Renaissance: Essays in Honour of ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] a Cipro. A Cipro arrivavano anche mercanti veneziani daNegroponte e da Creta, portando grano, olio e formaggi. Oltre Zeno lasciò in eredità nel 1268 al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere impiegata ad accrescerne la rendita ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, nr. 46, pp. 82-85, ed in Antonio Rubió y Lluch, Diplomatari de l'Orient català, Barcelona 1947, nr. 46, Menteshe, in cui si fa riferimento al tributo pagato daNegroponte al precedente emiro, Orkhan).
39. Nel 1318 ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] precedente titolare Marco Antonioda Sarego (79). E da Giuseppe Galasso, VII, 1), pp. 61-66 (pp. 3-357). Su Michele Giustinian, che ancora al principio del Quattrocento deteneva, a quanto pare assai male, il «castrum Caristi», a Negroponte ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (daNegroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] indirizza il 4 giugno 1469 al ministro generale ed al capitolo degli osservanti per richiedere che C. o Antonioda Vercelli o Pietro da Napoli vengano inviati a Siena a predicare la quaresima (Bulletti, p. 53: per evidente errore del cancelliere è ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] delle posizioni dottrinali dei predecessori (da Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia a Giovanni da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonioda Budrio e Niccolò de' Tedeschi ...
Leggi Tutto