PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Angeli, presso la casa di Giacomo Angarano e di Fabio Monza, mentre nel 1569 e ancora nel 1579 l’estimo cittadino lo di portali e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonioda Ponte, un impegno che si concluse solo nel luglio 1577. Due ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ).
Allo stesso periodo sembra rimontare anche la bellissima Natività con s. Antonioda Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di del 1590 e indorata pochi mesi dopo da Giannantonio Monza (ibid.). All’epoca il dipinto era ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Ss. Siro e Caterina.
L'ancona, iniziata da Stefano mentre stava lavorando alla pala d'altare ordinatagli dalla Scuola di S. Antonio, doveva essere simile in misure e concezione alle pale d'altare eseguite per Monza: il contratto specifica che doveva ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nel 1933 assunse la direzione della V Triennale – trasferita daMonza nel nuovo palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio –, ne e aveva preso avvio una fase progettuale (con Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini) contraddistinta dal personale avvicinamento ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di dipinti (Andromeda, S. Agnese, S. Antonio Abate, S. Antonioda Padova, Flora, Madonna col Bambino, Uccisione di , 1978, n. 50, pp. 104-115; A. Merati, Il duomo di Monza e il suo Tesoro, Monza 1982, pp. 202, 204; Le chiese di Milano, a cura di M.T ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Cioffi, 1990).
Nel 1898 eseguì la tela con S. Antonioda Padova per il santuario della Madonna della Libera a Pratola , pp. 171-205; L. Martorelli, in Capolavori dell’800 napoletano (catal., Monza), a cura di N. Spinosa, Milano 1997, pp. 182-184; L. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] è fiancheggiato dalle figure della Vergine e dei ss.Antonioda Padova, Giorgio e Agata a sinistra, e dei pp. 74-144; L. Giordano, Ilduomo di Monza e l'arte dall'età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] l’Allegoria delle vittorie di Leopoldo I d’Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, Civica raccolta di incisioni). Negli anni Ottanta e Novanta si scalano: S. Antonioda Padova intercede presso la Madonna con il Bambino a favore del conte Ugoni ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] . Bianchi, i quadraturisti G. Baroffio da Varese e G. B. Longone daMonza, e soprattutto i costruttori e decoratori godere la fiducia dei marchesi Olevano. La chiesa dei gesuiti fu da lui eretta presso l'attuale piazza del Carmine e distrutta nel ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] dipinto rappresentante Ezzelino che si umilia a s. Antonioda Padova;ciò proverebbe la dimensione mondana e il successo La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 104 s.; Storia di Monza e della Brianza, R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo ...
Leggi Tutto