GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] stima del suo lavoro venne eseguita daAntonio Campi; e il pagamento fu sollecitato anche da Carlo Borromeo (Fraccaro, 1994, l'Incoronazione di spine, oggi conservata presso il collegio della Guastalla a Monza (Torre, 1674, p. 34; Alpini, 1985, p. 213 ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] e sui restauri dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Il L. morì a Milano Maluzzani, Gli interventi figurativi, in Il palazzo di Antonio Greppi in Milano…, Milano 1995, pp. 96 L'età neoclassica…, in La villa reale di Monza, a cura di F. De Giacomi, ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] Nel 1923 fu premiato alla Biennale delle arti decorative di Monza, dove aveva esposto una Camera per la prima colazione e , diretta dall'autore, e per Alcesti di C. W. Gluck, diretta da Gui, in maggio). Il C. lavorò anche per il teatro Gualino (1925 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] solo venti anni e fu totalmente rifatta all'inizio del secolo da Luigi Broggi. Il C. intervenne anche nelle vivaci discussioni che per gli elementi decorativi, anche lo scultore Antonio Ceruti (Storia di Monza..., V, R.Bossaglia, L'arte dal ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] ". La cappella sarebbe stata ridipinta nel 1746 dal figlio del L., Antonio, e da F. Porta, figlio di Andrea.
Il 1708 vide il L. impegnato, sempre a Monza, nella decorazione della quinta cappella della chiesa della Madonna delle Grazie dedicata ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 daAntonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] Roma 1925, pp. 93 ss.; G. Morazzoni, Il palazzo Da Mula di Murano, Venezia 1926, pp. 39 s.; Filigrane di n. 10, pp. 305.; ibid., III (1930), n. 1, pp. 38 s.; Alla Triennale di Monza, ibid., n. 7, p. 41; C. nella galleria dei vetri d'arte, ibid., n. 9 ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] doloris… Principi D. Antonio Divultio (1668); venticinque stampe a carattere allegorico-morale, molte delle quali copiate da opere di G. A. Bertarelli di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] a Firenze), appare un Cantagallo Bartolomeo Antonio, detto Magrino, che tiene in Firenze il 18 giugno del 1839 da Giuseppe e da Flavia Franceschi, reggeva la ditta alle mostre internazionali delle arti decorative a Monza negli anni 1923, 1925 e 1927, ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] Maggiore con i nomi di Filandro Giovanni Antonio. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera a Brescia, ma anche a Lugano e a Monza.
A Brescia realizzò per il cimitero la stele tardi, come quelli di Andrea Giovanolo da Cannobio (1843: Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] di Pietro De Logu, Giuseppe Sunili, Antonio Musumeci e F. Fichera nel palazzo di una tomba decorata da tre angeli a grandezza naturale da lui scolpiti in artisti e gli artigiani siciliani alla Triennale di Monza, in Giornate d'Italia, 27 genn. 1931 ...
Leggi Tutto