GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano Belgioioso d'Este, uno Studio dal vero (ubicazioni da feuilleton, di un tema frequentato con successo da Mosè Bianchi, quello della manzoniana monaca di Monza, e apprezzato da ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Musée Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 593; R. Bossaglia, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 246; L. Erba, Guida… all' ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall Parecchi suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, sono andati chiesa e il convento di S. Maria del Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] dei modi del suo maestro Sabatelri, cui pure fu legato da rapporti di reciproca stima, il D. si era mosso fin viventi, Firenze 1889, p. 186; G. B. Marchesini, Il podestà di Milano conte Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. 176; P. ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] presso la Villa reale di Monza.
Alcuni dei suoi primi lavori dimostrato di essere di religione cristiana da generazioni.
Nell’autunno del 1942 fu 13-34), fra i quali Giovanni Segantini, Antonio Fontanesi e, seguendo le ammissioni di Padova stesso ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] Cordella da Goima.
Le ristrettezze economiche della famiglia impedirono a Valentino e ai fratelli minori Antonio e Francesco, che divenne , e due colossali candelabri per la villa reale di Monza. La serie culminò nel 1888, in occasione della visita ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] gli studi di Cesare Tallone e Antonio Ambrogio Alciati. Nel corso del noto ritrattista, dal quale ebbe due figli. Da allora cominciò a firmare i suoi dipinti con della lana di Firenze e all’Arengario di Monza.
All’inizio del 1938 allestì un’importante ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] la chiesa del Canobiolo a Monza, ora collocato sul portale dell essa lavoravano infatti maestranze viggiutesi: Antonio Giudici, impegnato alla costruzione documenti d'archivio, fa supporre che sia stata da lui eseguita, su modelli che sin dal 1662 ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] quadraturista Giovanni Antonio Torricelli. il pittore di Sondrio che venne scavalcato da C. I. Carloni. Le quadrature ; 12, p. 10, E. Bassi, La Valtellina. Guida turist. illustrata, Monza 1927-28, pp. 44, 73, 163; C. Bassi, Ipittori Ligaridi Sondrio, ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] un doppio ritratto femminile. Nel 1924 espose a Monza, alla mostra del ritratto femminile contemporaneo, Ritratto di sperimentare l'arco enarmonico inventato da L. Russolo, su musiche composte dal fratello Antonio e da F. Casavola. Alla Primaverile ...
Leggi Tutto