Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] che venne dedicata ai fratelli Antonio e Giulio Litta Visconti Arese, gli istruttori e gli educatori d'Italia, da lui fondato nell'anno 1857, che era rivoluzione, incendi e stragi (Milano 1871). Morì a Monza il 20 apr. 1877.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] sulla scalinata del duomo di Milano e sulle piazze di Monza e Como. Fu due volte a Bologna per commemorare Ugo al capitano Achille De Martino, raccolta da uno stenografo, 1860; Protesta di uno dei Mille. Antonio Fumagalli, 1865.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] a un comitato editoriale coordinato da Ennio Scolari, di cui fece parte con Antonio Porta, Corrado Costa, Giorgio del Novecento, Roma-Bari 2001; G. Fontana, La voce in movimento, Monza 2003; E. Gazzola, Parole sui muri. L’estate delle avanguardie a ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] ebbe come maestro Antonio Berti e strinse Faenza.
Nel 1912 acquistò un torchio e iniziò a stampare da sé le proprie opere nello studio ricavato in alcuni ambienti I Mostra internazionale di arti decorative di Monza, la II Biennale d’arte di Roma ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] S. Marta, a Milano e di S. Martino a Monza; soppresse quello delle benedettine di S. Nazzaro di Bellusco per dell'A. è stata edita da C. Marcora, Due fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-.r497), in Mem ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] sulla pila di Volta, Monza 1899.
Nel campo applicativo, ; 2, pp. 131-218; Di un supposto lavoro intorno alla "bussola" pubbl. da F. Pigafetta nel 1586, in Atti d. Acc. Pont. d. Nuovi Lincei, ed al discoprimento del B. Antonio M. Zaccaria, in Atti del ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] da seta.
Quarto di sette figli, Sirtori seguì la strada del fratello Carlo, il primogenito, intraprendendo gli studi ecclesiastici. Frequentò i seminari di Vimercate, San Pietro Martire, Monza Francesco Dall’Ongaro e Antonio Mordini, fu protagonista ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] di Faenza diretta dal pittore Antonio Berti, titolare di ornato, coadiuvato da Massimiliano Campello, Giuseppe Cappelli combattenti e mutilati a Monza e fu ideatore e della rivista Xilografia (tirata in 300 copie da legni originali), che ebbe ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] da tempo in contatto con l’ambiente politico, letterario e culturale veneziano: una è dedicata a Marc’Antonio Paris 1850, pp. 406 s., 418; G. Rosini, La Monaca di Monza, Milano 1850, pp. 631 s.; A. Cavalcanti, Novellette intorno a Curzio Marignoli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] Torelli sia il sacerdote cremonese Antonio Maria Zaccaria, dal 1530 cappellano e il 1557 la sua vita fu segnata da «una fase di forte riprogettazione della sua esperienza della Torelli sono conservati in Monza, Archivio storico del collegio della ...
Leggi Tutto