MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 'Angiò, mirava a distrarre il duca di Milano e Federico daMontefeltro dall'inviare truppe in soccorso di Ferdinando d'Aragona.
Il 'impresa nel Regno. Nell'esercito del duca di Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, nell'estate 1463 si unì ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] recò con sempre maggior frequenza a Milano, ove il giovane Federico daMontefeltro militava al servizio del duca Filippo Maria e agli ordini di Francesco Suardi, dei toscani Rosello Roselli, Antonioda Montalcino e Felice Brancacci, di rimatori ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , il 25 giugno 1456, il quartogenito Giovanni, tenuto a battesimo poco dopo dal duca di Urbino Federico daMontefeltro. Da una lettera di Antonioda Trezzo a Bianca Maria Visconti dell'agosto 1456 si apprende che I. fu sottoposta, dopo il parto, a ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] fonti sappiamo che G. ebbe da una certa Marietta cinque figli: Antonio detto Miffa, Elisabetta, Silvestro, XCIV (1997), pp. 75 s.; M. Peruzzi, Libri offerti a Federico daMontefeltro, tesi di dottorato, Università di Messina, facoltà di lettere, a.a. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di nome Elisabetta, discendente dalla nobile famiglia di Antonio degli Atti. Durante la sua relazione con il 240; F.V. Lombardi, "Liste" delle nozze di R. M. ed Elisabetta daMontefeltro, in Romagna arte e storia, XVIII (1986), pp. 13-26; S. Parti, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] le truppe senesi accorse in Val d'Orcia, il F. si stabilì a Chianciano. Ai primi di agosto batté Antonio, figlio di Federico daMontefeltro, venuto nel Senese con molti armati. Federico giunse presso Perugia il 9 agosto e il 25 mosse all'assedio di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] a una suddivisione dell'eredità di Antonio Alberico: grazie al lodo pronunciato da alcuni fosdinovesi il 17 nov. 1467 a un accordo raggiunto dal capo militare della spedizione, Federico daMontefeltro, con una parte dei Volterrani, nella notte fra il ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] ; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista daMontefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XXVI 648 s.; Francesco da Castiglione, Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C. Cenci, Antonioda Pereto, ministro generale ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, daAntonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] ministro generali emanatae an. 1254, III (1910), pp. 55-81; Una pagina dantesca. Notizie inedite sul conte frate Guido daMontefeltro (c. 1222-1298), III (1910), pp. 214-230; Statuta liturgica seu rubricae breviarii auctore d. Bonaventura in generali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] degli eredi alla madre e a Guidantonio daMontefeltro. Tra il 1418 e il 1420 Gentile ebbe la conferma del vicariato apostolico per i figli Carlo (nato nel 1406 e morto probabilmente entro il 1420), Guido Antonio, il M. e Gian Galeazzo. I Manfredi ...
Leggi Tutto