BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di Ferrara, per recarsi nei suoi possedimenti, o presso i Montefeltro. A Urbino, infatti, il B. godette di considerazioni un trattato e un sermo del Massa e un trattatello di Antonioda Cannara. L'argornento di questa opera del B. è particolarmente ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] tra Galeotto Belfiore Malatesta e Anna, figlia di Antonio di Montefeltro, in quel medesimo anno; così, soprattutto, gli la sua città dove esso era viceversa all'inizio.
Il C. partì da Cortona il 4 ottobre con la figlia Ermellina; giunto a Firenze, vi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fiorentino, avvenuto quella stessa sera nel convento di S. Antonio, in cui si confermò la successione di Lorenzo nella posizione papale-napoletana capeggiata dal duca di Calabria e da Federico daMontefeltro nel Sud della Toscana. A questo punto il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] gli armati del conestabile. Pochi giorni dopo, insieme con Antonio Morone, si recava a Montedoglio dal conte Prinzivalle per vedere richiesta di ser Guido da Cagli, cancelliere del conte d'Urbino Federico daMontefeltro, procurò conestabili per ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] . Il M. dedicò l'opera al cardinale spagnolo Antonio de la Cerda e a Giovanni de' Medici, il Adversus Iudaeos et Gentes" e l'altare del Corpus Domini a Urbino, in Federico daMontefeltro. Lo Stato le arti la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antoniada Barignano.
Seppure nati [...] quattro anni e mezzo), figlia di Guidantonio daMontefeltro e di Caterina Colonna. La promessa unione di Cesena, Pergamene, 117/47, 128/58, 135/65; Notarile, 14, c. 1 (Antonio Stefani); 16, 6 giugno 1455, 26 marzo 1463; 62, 26 sett. 1468; 64, 3 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] F.R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Hannover 1968, p. 521; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di A. Perosa - T. De Marinis, Firenze 1970, p. 34; W. Tommasoli, La vita di Federico daMontefeltro (1422-1482), Urbino ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] 10 marzo 1386 fu inviato al conte di Urbino Antonio di Montefeltro come mediatore tra questo e il Comune di Firenze quello stesso anno il B. fu eletto per sei mesi, a principiare da ottobre, giudice del Comune.
Morto il 3 sett. 1402 Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] fu fatto prigioniero presso Cascina dai commissari Braccio Martelli e Antonio Canigiani e fu condotto a Firenze per essere processato. i Varano di Camerino e il duca d'Urbino Guidubaldo daMontefeltro.
L'8 genn. 1502 l'E. rientrò inaspettatamente ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] una sua narrazione della presa di Costantinopoli dedicata a Federico daMontefeltro. In questo suo ragguaglio l'I. riportava la dell'insediamento del vescovo di Volterra, il fiorentino Antonio Agli, il cui arrivo inasprì le lotte intestine ...
Leggi Tutto