SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta daMontefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Federico daMontefeltro.
Diversamente dai fratellastri Giovan Francesco, Galeazzo, Gaspare e Antonio Maria, che sulle orme del padre scelsero la carriera militare al servizio degli Sforza, Federico optò per la vita ecclesiastica.
In ricompensa dei ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] da Parma e di suo figlio Pietro (Grazzi, 1972, p. 28), famosi orefici, alcune opere dei quali ornano la basilica di S. Antonio fine della sua attività artistica, l'E. creò per Federico daMontefeltro una medaglia il cui diametro misura ben 92 mm. L' ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] a Firenze). Vi ebbe anche maestri di diritto Antonio Mincucci da Pratovecchio e Ludovico Romano; assai dubbio, invece, è inviava sue rime a Isotta d'Este, vedova di Oddantonio daMontefeltro. Professore all'università di Ferrara, nel 1450 gli venne ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] . Maria a Monte in Toscana (1467) all'attività nel Montefeltro, dove il R. adornò forse, tra il 1473 e il id., in Rep. f. Kunstw., XXIV (1901), p. 490 segg.; id., Ambrogio di Antonioda Milano, ibid., XXX (1907), p. 251; id., Sculture di D. R., in L' ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Laurana, dalmata, al servizio, dal 1467, di Federico daMontefeltro. Loreto ha la grande chiesa, forse di Marino di Marco : sopravvivono al Bramante Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e fioriscono Cola dell'Amatrice ad Ascoli ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ai luoghi e alle parti: Ezzelino da Romano, Uberto Pallavicino, Guido daMontefeltro, Guglielmo VII di Monferrato. Le cui la letteratura ufficiale o semiufficiale di Pasquino Capelli e di Antonio Loschi, di Braccio Bracci e di Giovanni de' Boni, del ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro, Diego Estella (1575), Bartolomeo da Saluzzo (1630), e il contemporaneo Agostino daMontefeltro. Particolare attività dedicarono alla predicazione i cappuccini. Tra questi, nel Cinquecento, meritano ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] cantato di lui Angiolo Gallo, segretario di Federico daMontefeltro, il ferrarese Tito Vespasiano Strozzi, il Basinio, voli d'uccelli nelle boscaglie, cani latranti e fiere.
Antonio Pisano appartiene al gotico fiorito che si formò nell'Europa ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] i conti Tegrimo II, devotissimo a Federico II; Guido VI, prode guerriero a Ponte S. Procolo, con Guido daMontefeltro; Ruggero II che combatté prima a favore e poi contro Enrico VII di Lussemburgo; Tegrimo III, che fu largo di promesse a Enrico ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] che il Palazzo ducale urbinate.
Quando Federico daMontefeltro nel 1444 succedette al fratello Oddantonio, il che Porcellio dei Pandoni, Giovanni Santi, Sulpizio Verulano e Antonioda Mercatello esaltarono nei loro versi e che destò la curiosità ...
Leggi Tutto