DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di Lunigiana (il 5 maggio 1589). Nel 1563 venne inviato a Ferrara per condolersi con il duca della morte di Francesco di Lorena, Partito da Pisa nel gennaio 1579, giunse il 5 febbraio a Barcellona e il 20 a Madrid. Dopo un incontro con Antonio Pérez, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] fu dei Dieci di balia. Proprio a partire da questo anno è attestato, inoltre, il suo impegno cariche di ambasciatore per la Signoria a Ferrara e a Venezia nel 1435; in seguito di effettuare una condotta per Antonio Manfredi, delle truppe del duca ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Nel luglio 1476 il F. partì con l'ambasciatore Antonio Vitturi di Benetto - uno dei più capaci diplomatici e le opere, Milano 1906, p. 135; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Rep. di Venezia (1482), in Nuovo Archivio veneto, n.s ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] a Velasco de Lucena, personaggio influente della corte di Ferrara, amico e protettore del Graziadei. Nella lettera di stato spinto a donargli "hunc libellum" da due motivazioni. La prima è che Velasco fu "Antonii amantissimus et fautor maximus", e la ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ad impadronirsi di Cefalonia, di cui si era da poco insignorito Antonio Tocco, dopo averla strappata ai Turchi.
L' , II, Venezia 1718, p. 859; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 8, 75, 109, 115, 118; D. Malipiero, ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] il Piccinino per convincerlo a troncare le ostilità, era a Ferrara alla corte di Borso d'Este, dove, con uno Sforzesco, a. cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 155, 273; Vespasiano da Bisticci, Vite di Uomini ill. del secolo XV, a cura di P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] maggiore, Luigi, che nel 1554 lo mandò a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. apprese lo inviò presso i principi di Urbino, Ferrara, Mantova, Torino, con l'incarico di è in DiocesanaSynodus Amerina ab Antonio Maria episcopo habita MDXCV, ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] del suo segretario Antonio Baldraccani, incaricato fu ben presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro prestato dal sovrano francese al duca di Ferrara, una delle prime piazzeforti investite dall' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] lingua latina in toscana... tradocti da Filippo di Bartolomeo Corsini, Firenze [Antonio Miscomini] 1485. Il De equestri XX,Firenze 1785, p. 429; G. Negri, Istoria d. scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 31; A. Calogerà, Raccolta d'opusc. scient. e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , ricevette in dono quella contea l'11 genn. 1427 da ser Gianni, il quale l'aveva acquistata dal demanio regio ambasciatori, il C., Giov. Antonio Orsini, Garzia Cavaniglia e non si sa se a Napoli o a Ferrara, dopo pochi giorni, il 12 marzo 1467, ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...