FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] balestrieri a cavallo che il luogotenente di Udine Antonio Savorgnan voleva armare a spese della città, proponendo il tempo di tagliare il ponte di Bondeno e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. Da Porto, Lettere stor., a cura di B. Bressan, Firenze ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] infine (11 maggio 1493) andò a Ferrara, per esercitarvi la carica di visdomino chiaramente favorevole, del suo segretario Antonio Vinciguerra, il quale, l che 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l ne ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] a Gian Galeazzo Visconti allontanarono il F. da un potere cui forse non teneva in caldeggiava il ritorno in Bologna di Antonio Bentivoglio per tenere a freno i la città per indire il concilio a Ferrara. L'allontanamento del papa dette occasione a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Medici a proposito di un Antonio Gualterotti, accusato di avere sottratto designazione del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi anni XXIV, nn. 11, lettera del G. al duca di Ferrara, Ravenna, 15 genn. 1527; 19, Registro contenente "l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeo da Montepulciano. Roma 1848; G. Mayr, Una medaglia onoraria di papa I. VII, Ferrara 1848; A. Kneer, Zur Vorgeschichte Innozenz' VII., in Historisches Jahrbuch, XII ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] (1431; qui ebbe un ruolo importante il fratello di Antonio, Guglielmo, anche lui soldato), tra il 1430 e il Concistoro, 2412, cc. 53r-54v). Dopo la pace di Ferrara (26 aprile 1433), fu ambasciatore da Eugenio IV (2412, cc. 63v-65r; Petro Russio, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] più prestigiose: in occasione della visita di Alfonso duca di Ferrara, in maggio, fu affidato a lui il compito di Maria, che erano giunti da Ferdinando; in marzo il G. era a Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Galeazzo Visconti, allora alleato del Carrarese contro Antonio Della Scala. Il Visconti infatti, contrariamente fu richiamato in patria da Francesco Novello per organizzare gli aiuti che gli alleati antiviscontei mandarono a Ferrara, per sostenere i ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] formazione di un esercito da contrapporre ai Francesi. chartes, XXXI (1870), p. 70; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, ., 176, 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Michele Amari, Francesco Crispi e Francesco Ferrara.
In quel periodo Perez si il 19 ottobre, il prodittatore Antonio Mordini istituì un Consiglio straordinario mantenere l’indipendenza nelle cose proprie: da ciò la duplice tendenza alla sociabilità e ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...