ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] costretta a impegnare delle gioie a Ferrara. Nel giugno 1518 E. era quell'anno Paride Ceresara, medico e astronomo inviato da Mantova per curarla, scrisse al duca: "La 1537 la duchessa dette in sposa ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrarada un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] giugno 1414, quando Niccolò andò in pellegrinaggio a S. Antonio di Vienne nel Delfinato.
Nel 1418 il Carmagnola con le XLV (1918), p. 191; G. Bertoni, Guarino da Verona tra letter. e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;A. Manni, Terzi ed ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Paolo per informarlo dei movimenti di Braccio da Montone; ma il soggiorno senese sembra non anno; a Milano, a Genova e a Ferrara nel corso di una missione presso Niccolò d Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo di Siena (Arch. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] 1439 il ramo che faceva capo a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la signoria su Imola, i nipoti Ordelaffi prima a Lugo (terra estense) e a Ferrara, quindi a Napoli. Negli anni successivi Ferdinando continuò a protestare il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Il 5 agosto 1585 il cardinale Antonio Maria Salvati, legato pontificio a nel 1399. Il 15 ottobre 1427 ottennero da Martino V il riconoscimento che Castiglione e , grazie alla interposizione del duca di Ferrara, un salvacondotto e l’indulto per sé ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] 'incontrò con il commissario Saliceti, prima a Firenze e poi a Ferrara, per sottoporgli il piano di costituzione bolognese che sarà votato il le province a sud del Po.
Il C., coadiuvato daAntonio Aldini pure presente in quei giorni a Milano, si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] . 1528 e il 29 luglio 1529 quella di ambasciatore a Ferrara, il 5 giugno 1533 di ambasciatore a Milano. Questi apparenti nel 1537, che rappresenta una data decisiva nella sua vita; da questo momento, infatti, egli appare come un personaggio maturo e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] cardinale Fabrizio Ruffo al borgo S. Antonio. Con la fine della Repubblica i , contro i napoletani guidati da Joseph Élisabeth Roger de Damas. Espulso da Roma, tra la seconda carriera militare, che Ferdinando Ferrara, principe di Strongoli, recuperò ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] il re, con i due ministri Antonio Peres e Juan de Idiaque, sul ad agosto tornò definitivamente in patria, accompagnato da Piero e dall'inviato spagnolo in Toscana. 850; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 113; D.M. Manni, Il ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] entrare in rapporto con uomini come F. Ferrara e, a Napoli, sulla via del ritorno 1923, pp. 147, 203-205; sull'espulsione da Piacenza, E. Passamonti, Nuova luce sui processi , ad Indicem;B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...