BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] il Tassoni. Si presume che la polemica mossa da lui e dal conte ferrarese Paolo Brusantini avesse la come "discendente dai signori Tassoni di Ferrara", ma che in realtà era di un accordo con il cardinale Antonio e con Taddeo Barberini per ulteriori ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di Milano, i signori di Rimini, Cremona, Lodi, Como, Piacenza e Ferrara (luglio 1416). Tra il novembre 1416 e il giugno 1417 il M., volte, con Paola Bianca Malatesta (1388) e con Antonia di Rodolfo da Varano (1421) e padre di tre figli naturali, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] periodo se, allo scoppio della guerra di Ferrara, l'inviò a Napoli come oratore presso , Bernardo Rucellai, Antonio Ridolfi, ecc.) di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di Calabria si era rifugiato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 1591 fu membro della commissione istituita da Gregorio XIV per trattare la devoluzione di Ferrara alla S. Sede. Sotto il giugno 1622. Il primo prefetto di Propaganda fu il cardinale Antonio Maria Sauli e il primo segretario Francesco Ingoli, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova sposato come Alessandro a una Strozzi di Ferrara, militò nell'esercito veneto; morì appena rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] dall'umanista Antonio Pacini.
Aveva dieci anni, quando il padre e gli zii Corrado e Tommaso furono travolti da una lotta alta Vai Tibenina, finché termina per la mediazione del duca di Ferrara, nell'aprile 1499. Nel giugno 1500, sempre al servizio di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Trabaria, le città di Bologna, Ferrara, Ravenna, Perugia, Todi e in Italia. Inoltre, inviò in Francia Antonio de la Rath in cerca di aiuti. ., 234-254; P. Durrieu, Le Royaume d'Adria(, estr. da Revue des questions historiques, XV (1880), t. 28, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] nel 1641. Allora era stata la pace di Ferrara (1644) a vanificare le illusioni dei Farnese; d'Italia e di Spagna premevano ormai da tempo perché si arrivasse a uno sbarco la renitenza al matrimonio del fratello Antonio. In realtà, proprio in ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] l'avanzata, il C. seguì l'esercito a Ferrara, dove il De Lazara e il Coletti recarono l , Comm. del sen. ing. A. C., Pordenone 1902; G. Gambarin, Libri postillati da A. C. nelle carceri di Mantova e di Josephstadt, in Il Risorgimento ital., V (1912 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] comunicargli la grave malattia di Antonio Altoviti, arcivescovo di Firenze; nel concistoro del 10 maggio. Partì da Roma il giorno seguente con un seguito affrettò a partire e raggiunse Clemente VIII a Ferrara, dove fu ricevuto in concistoro il 10 nov ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...