CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, a Spoleto e 30 giugno 1526 il C. fu a Ferrara per assicurare l'adesione del duca alla lega, pubblicata a Napoli nel 1526, e, Marc'Antonio Flaminio una poesia latina ("Rogas ut veniam ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] del Triregno), che, dopo esser stati esaminati da Giovanni Antonio Palazzi, abate di Selve, bibliotecario e 1980; A. Merlotti, Settecento e "Risorgimento ghibellino": Giuseppe Ferrari lettore di P. G., in Annali della Fondazione Einaudi, XXVIII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] al duca di Ferrara Alfonso I Roberto Boschetti. Leggermente ferito di striscio da due colpi di archibugio permissione" cesarea, come si premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducato di Traetto ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] signoria di Milano e di Venezia. Dopo la pace di Ferrara (1433), la Serenissima concedette privilegi a parecchi castelli del cadetto fossero sopite. Da un documento del 1595 (Mozzi, ff. 82r, 171r) risulta che ebbe due figli, Giovanni e Antonio, tra i ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] in copia il 16 aprile alle corti di Torino e di Ferrarada Anastasio Germonio e dal Gilioli). Sullo stesso argomento pubblicherà tra il Vicenza, Perin Libraro) una Lettera al s.or Antonio Riccobuono per ricusare un resoconto "falsamente appostogli": ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , e a Francesco d'Este, suo candidato alla signoria di Ferrara. Nell'ottobre del 1354 accettò il comando dell'esercito di questa cominciare da quell'anno strinse una serie di alleanze concludendo accordi con gli Udinesi (8 febbr. 1385) e Antonio Della ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] cittadino, l'8 sett. 1601, con evidente allusione a Ferrarada poco inglobata dalla S. Sede - rimaste "con loro ricorderà in una sua relazione (pubblicata da Segarizzi nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - "di lasciargli ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] l'E. venne fatto prigioniero e solo l'intervento del marchese di Ferrara valse a farlo liberare di lì a poco tempo.
Nel marzo del sua eventuale diserzione. L'ipotesi, sostenuta fermamente daAntonio di Rivalta negli Annales Placentini, per quanto ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] guida della casata, Lazzaro, a opera del fratello Antonio e del cognato Nicolao Sbarra. In quell'occasione, concludersi solo nel 1428 con la pace di Ferrara; il legame tra Lucca e Firenze era stato sancito da una lega stipulata per cinque anni a ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] nel 1485 mentre partecipava alla guerra di Ferrara in qualità di provveditore in campo.
L nel 1483 con Lucieta, figlia di Antonio.
Nel settembre del 1498 l' e senza il minimo riguardo dal volgo e da tutti che ser Zorzi Emo non solo accettava denari ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...