CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] la guerra cogli Spagnoli, il 12 febbraio fu inviato a Ferrara per convincere Ercole II a parteciparvi. La missione ebbe esito aiuto di Paliano, feudo del fratello Giovanni, assediato da Marc'Antonio Colonna. Caduta in un'imboscata, la spedizione fu ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] inizi del 1424 fu inviato a Ferrara insieme con Franchino Castiglioni e Giacomino da Iseo per trattare la pace con gli Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò nel 1428 in arti e medicina nello Studio pavese ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Nell'agosto egli era ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria non solo la d'Aragona, che divenne poi duchessa di Ferrara. La stipulazione di questi atti avvenne nel perché nel settembre del 1474 Antonio Cicinello, oratore napoletano a ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] 1969).
Operò in Francia nel 1485, nel 1488 e nel 1493; a Ferrara nel 1487 (Trinchera, 1866-70, n. 70), a Roma nel 1492 con commento da R. Filangieri, Napoli 1956; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, V, Paolo Antonio Soderini (luglio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] , appena acquistata da Azzo. La vittoria dei Gonzaga fu schiacciante: il marchese di Ferrara si salvò a ). Lo stesso Francesco da Carrara si salvò a stento, ma alcuni suoi comandanti, tra i quali i parmigiani Bonifacio e Antonio Lupi ed il voivoda ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] , alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio del 1484, rimase ucciso il capitano da Mar, Giacomo matrimonio del G., nel 1494, con Chiara Erizzo del procuratore Antonio sarebbe risultato sterile.
Erano comunque la vocazione marinara e i ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] contatto con il senese Pier Antonio Pecci, che era al pp. 42 ss.; La cacciata della guardia spagnola da Siena d'incerto autore, a cura di G. s., 381; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 206 s., 232; R. Cantagalli, La ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] milizie in loco, avrebbero dovuto unirsi alle forze di Antonio Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona (con . fu un'ambasciata per lo Sforza nel 1448 a Ferrara e a Cremona, città quest'ultima da lui eletta a residenza; poi le sue tracce si perdono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] del 1471 l'ambasciatore mantovano a Roma, Antonio Donato de Meo, poteva scrivere al marchese fase della guerra di Venezia contro Ferrara, a partire cioè dal 1483, e il volontario ritiro nelle loro terre da parte del G., di Gianfrancesco e Ludovico ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] 1475 fu inviato, insieme con Antonio Ridolfi, come ambasciatore presso il re in Lunigiana, dove Sarzana era stata investita da un attacco che si proponeva di ricondurre la G. fu poi inviato ambasciatore a Ferrara, nel momento in cui l'alleanza tra ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...