DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] grande vittoria del Carmagnola a Maclodio. Dopo la pace di Ferrara dell'aprile 1428 accettò una riduzione della condotta a 200 lance concluso dal D. e da Francesco Sforza nel 1448 dopo Caravaggio; Caterina andò in moglie ad Antonio Secchi. Il D. ebbe ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di 338 ducati.
Scoppiata di lì a poco la guerra di Ferrara, il 3 luglio 1482 il M., che evidentemente sul Quarnaro ma è ignoto il nome della moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di podestà di Padova, subentrando ad Antonio Venier, e per tale incarico lasciò Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la di Venezia contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] dette mano a Fabrizio Colonna quando questi aiutò il duca di Ferrara, uno degli alleati dei Francesi rimasti a far fronte da soli alla situazione dopo la partenza di costoro dall'Italia, a fuggire da Roma, dov'era venuto ad abboccarsi con il papa e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] nell'aprile del 1362 a Ferrara, dove il C. partecipò caratterizzato, almeno fino all'avvento di Antonio e Bartolomeo, anche la sua permanenza d'oro a partire dal 20 nov. 1379. È da credere che l'alto riconoscimento accordatogli non solo mutasse le ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] mentre tornava a Bergamo, fu catturato presso Cassano da alcuni cavalieri nemici usciti dal castello di Trezzo. , come il duca di Ferrara, aveva aderito alla nuova presentò al Collegio come procuratore del fratello Antonio, eletto il 26 dic. 1527 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] privato dell'eredità a favore del fratello Antonio (che fu, poi, canonico di decima di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il anno con Nicolao Tegrimi era inviato a Ferrara per le controversie insorte per i confini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] da Bernardo Marcello - capitani del "Paisanatico" di San Lorenzo, smontante l'uno, montante l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Polesine di Nicolò III marchese d'Este e vicario in Ferrara per la S. Sede, aveva tratto l'impressione che quest ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Negroni, fu concesso alla famiglia Fregoso di risiedere a Ferrara o in Romagna nei territori soggetti ai Malatesta. Nel Il 18 dic. 1442 un gruppo di armati guidati da Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, probabilmente finanziati dal duca di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Ferrara, mirava a consolidare il prestigio della famiglia. Quando si sposò, il D. condivideva col padre, già da s.; G.Sancassani, Notizie geneal. Degli Scaligeri di Verona da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1 ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...