FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] dottore del Collegio, più anziano e famoso, Antonio de' Presbiteri. Il matrimonio ebbe tuttavia con Nicolosa, figlia di Pietro Malapresi da Lucca, che gli recò la più Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara-V. Valentini, Roma 1980, pp. 274, 478 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] un economista e Antonio Labriola lo accomunò ai "compilatori meschini che non intendono nemmeno i testi da cui copiano" (A sua collaborazione (tra l'altro, con due lettere aperte a F. Ferrara accolte nel volume II della I annata, pp. 115-144).
Con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Nerli, da Antonfrancesco degli Albizzi e daAntonio Brucioli a Iacopo Nardi e a Luigi Alamanni, da Giovambattista della a lungo, ché lo avrebbe compromesso agli occhi del duca di Ferrara, non incline in quel momento a peggiorare i propri rapporti con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] duello tra il figlio del D. Luigi Antonio e il Novelli, da quello sfidato per lavare l'onta delle dalla n. 8 di p. 27 parrebbe che il padre Gianfilippo fosse nato a Ferrara, figlio naturale di Raimondo); B. M. Favretta, Monastero di S. Cipriano…, in ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] novembre; Camera marchionale, poi ducale Estense, Notai camerali di Ferrara, Not. Francesco Tagliapietra, vol. LIX/B, cc. 28v, 98v; Not.Antonio dela Cavaleria, vol. XV, cc. 3-5, 6-8, 37; Not.Bartolomeo da Mella, vol. XLIII, c. 39; Notarile di Modena ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , nel 1418 e nel 1420.
Nel gennaio del 1420 Antonio Bentivoglio cercò con un colpo di mano di risolvere a della sua lontananza da Bologna.
Tre anni più tardi, lasciata Lucca e l'ufficio di podestà, dopo un breve soggiorno a Ferrara, nel giugno del ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] poiché l’autore il testo l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella politica sta spendendo tutto se del 1598, si portò a Ferrara – e sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] come auspica l'ambasciatore sabaudo a Venezia Antonio Provana - a "dar sodisfattione et placar sia all'epoca dei "duchi di Ferrara" che di Clemente VIII nonché " il futuro mediatore di Münster - nato questi da Marina di Vincenzo Pisani con cui il C ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] nuova pace di Ferrara, il Visconti fu costretto ad accettare la restituzione dei territori monferrini da lui occupati, Casale una scuola umanistica dal momento che in quegli stessi anni Antonio Astesano, già professore di retorica a Pavia, dedicò a G ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] accuse di eresia formulate dall’inquisitore, il domenicano Antonio Giustiniani, contro i commissari genovesi (che reagirono comminandogli facoltà di cui il cardinale di Ferrara godeva. La trattativa fu interrotta da una missiva di Carlo Borromeo, che ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...