GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] della penisola e d'Europa. Protezione era stata offerta daAntonio Della Scala, signore di Verona, a Carlo Visconti, , Padova e Ferrara: sorta come alleanza difensiva contro le compagnie di ventura - e come tale celebrata da Coluccio Salutati, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] testa animosissimo lo stesso pontefice.
Segue, da parte di F., la pressione su Ferrara, ad alleggerire la quale i Francesi figlia di F. e d'Eleonora Gonzaga, alle future nozze con Antonio d'Aragona, figlio del duca di Montalto Ferdinando. Ma al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] la Società italiana delle scienze detta dei XL, fondata daAntonio Maria Lorgna nel 1782. Una proposta che si rifaceva la statizzazione delle università libere di Perugia (1925) e Ferrara (1942). Le riforme aumentarono a undici le quattro facoltà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] nel carattere. A Lucca nel carnevale del 1559, a Ferrara nel febbraio del 1560, accompagnatore della sorella Lucrezia sposa ad tanto che ha avuto dal primo marito Virginia e da F. Antonio - ora pare irreparabilmente tale. Inutili i consulti dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] sue humanitas e dottrina dal cardinale Antonio Trivulzio (al cui seguito il sgarbo del Borromeo, ma non al punto da smettere di rapportarsi costantemente a lui. Tant'è vicende del banco del padre in F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia (ristampa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] allegorica composta da Serafino Aquilano, ove questi impersona la Voluttà, mentre Tommaso Antonio Ranzone fa d'armi e 100 cavalleggeri passando, il 30 gennaio, per Ferrara dove visita "secrete" il vicedomino veneziano Marco Zorzi per fargli ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] indirizzandone la politica estera. Nel 1358 fu ambasciatore a Ferrara. Il Chronicon Estense riferisce che Alpinolo, insieme con Aron e Galeazzo Aliprandi. Fuggiti i Barbavara da Milano, il partito capeggiato daAntonio saccheggiò le case dei Casati e ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Capovacensis in tractatu astrologico nunc primum edito Antonii Peregrini confutatio, s.l. né d., ma ibid. 1552). Prima di partire da Venezia, nel luglio 1552, il G. aveva inviato al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] artista venne richiamato dallo zio Antonio ad Arezzo, ove ebbe 72), e nuovamente a Roma (grazie alle commissioni ottenute da Pio V in Vaticano, 1571-73). Morì a Firenze rientrando a Firenze per la via di Ferrara, Bologna e Pistoia (cfr. Davis 1981 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] 1500-1558) e a un allievo, Antonio Maria Fior (fine 15° sec.-dopo ca.) curata da Commandino e completata da quella dei libri V-VII curata da Giovanni Alfonso Borelli le università (con l’eccezione di Ferrara) alla cattedra fu attribuito il nome ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...