BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] solo nel 1665 (passò poi, nel 1667, con tale carica a Ferrara), forse per le sue tendenze bonaventuriane, a cui è legata la un Liber Distinctionum, ricordato (Mazzuchelli) daAntonioda Terinca e da Giovanni da S. Antonio.
Bibl.: D. Degni, Compendio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonioda Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] parlavamo delle suddette nostre opinioni".
La deposizione più circostanziata è quella di Antonio Maria detto il Ferrarese o il Ferrara, resa il 20 marzo 1568. Tessitore di velluto, abitante da quaranta anni in rua Muro in Modena, era in rapporto col ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] fu priore del convento degli Angeli e inquisitore di Ferrara nel 1516; in seguito divenne procuratore di tutto l' stato vicario dell'Aleandro, lo fu ancora, a Otranto, di Pietro Antonioda Capua. Morì ad Ancona nel 1543, senza aver mai visto Scutari. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] pagani, sostenuta già da Giovanni Banchini e, proprio pochi anni prima, dal francescano Agostino daFerrara. Ma se questi consiglio ad Alberto Berdini, già suo discepolo, e a fra Antonioda Bitonto (uno degli avversari di Lorenzo Valla). La lettera di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui daFerrara: il 3 apr. 1598 fu promosso patriarca di Costantinopoli e la cittadinanza onoraria, nel 1622, insieme con i nipoti Antonio e Ferdinando Bevilacqua.
Del B. rimane memoria di uomo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] a B. i privilegi precedentemente accordatigli, proibendogliene l'uso sotto pena di scomunica. B., però, non venne allontanato daFerrara, forse in considerazione dei suoi rapporti con Ercole I. In seguito lo troviamo ancora a S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] perciò inviato da Pio IV alla terza sessione del concilio tridentino, agendovi anche come informatore dei signori di Ferrara. Nel 1561 testimonianze di tutto il procedimento: l'abiura di don Antonioda Bozzolo.
Il 31 maggio 1567 il C. venne nominato ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] 1580, nominando vicario generale il frate portoghese Antonioda Souza, per intraprendere la visita delle 286-291; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 29; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] da lui menzionata nell’istanza sia dunque da identificare con la stampa del 1576. E probabilmente proprio daFerrara 153, 206 s.; A. Isnenghi, Cappella musica della Basilica di S. Antonio, Padova 1854, p. 7; F.-J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] accanto a Antonioda Montegiorgio e al beato Pietro Giacomo da Pesaro, per il capitolo da celebrarsi nella provincia a Venezia per compiere opera di mediazione nella guerra contro Ferrara: mediazione riuscita vana, per cui il papa colpì la ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...