CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] nato a Faenza il 28 febbr. 1870 da Giuseppe e LuigiaAricarani. Allievo di Antonio, passò poi al liceo musicale di Bologna 1934; G. Cicognani, Un artista nostro, in Corr. padano (Ferrara), 18 giugno 1935; G. Frotscher, Gesch. des Orgelspiels und der ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] Borbone re di Napoli, di passaggio a Ferrara (G. Melani, teatro Scroffa, 5 alla concertazione vocale con la cantante Antonia Bernasconi, suonò poi il secondo successivi e chiusi, che rimase una costante da Galuppi al Paisiello comico. Si può fare ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] 1954); Ilragazzo dei palloncini, teleracconto per fanciulli (Bologna 1961).
Fonti e Bibl.: Notizie documentarie fornite da Pierluigi Ferrari Trecate; L. Ferrari Trecate, Come divenni muncista, in Gazzetta di Parma, 20 dic. 1948; A. Capri, note al ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] insieme con F. Orlandi l'opera lasciata incompiuta da J.S. Mayr Eraldo ed Emma (G. buoni successi anche al teatro Comunale di Ferrara (L'idolo di se stesso, carnevale l'unico allievo di Verdi, scriveva ad Antonio Barezzi che il maestro seguiva con lui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] gli stessi di alcuni libri di Marc’Antonio Ingegneri, avvalora l’ipotesi che egli ’ottavo a 5), dalla raccolta edita da Phalèse ad Anversa nel 1604 (contenente gli pp. 103-135; K. Bosi, The Ferrara connection: diminution in the early madrigals of B. ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 daAntonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] amante e protettore, l'affidò ad Antonio Secchi (più tardi professore al 1798 la G. cantò al Nuovo Teatro di Ferrara ne Gli Orazi e Curiazi di Portogallo; si . L'8 giugno dello stesso anno fu invitata da Ch.-M. Talleyrand a Neuilly-sur-Seine a ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] il codice appartenne al chiostro carmelitano di S. Paolo in Ferrara, poi se ne persero le tracce per circa vent'anni, esse, 5 di Jacopo da Bologna, 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo, e le ballate Honte ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] , introdotti al suo tempo e da lui praticati nelle sue musiche composizioni, giustificandone l'uso ove con riservatezza e giudizio sia posto in opera".
Il nipote Antonio nacque all'inizio del sec. XVIII a Ferrara, dove studiò nella scuola della ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] di cappella nella chiesa di S. Antonio a Padova, il B. concorse in tema con don Ratti e don Paolo da Brescia ed ottenne l'incarico il musicato a 6 voci in onore di Alfonso II Duca di Ferrara; presso l'Antoniana di Padova il salmo Beatus vir a 5 ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] Ferrara, ottenuta per concorso. Tuttavia, non pare che egli prendesse effettivamente servizio a Ferrara G. Donizetti («Dedicato al celebre Antonio Bazzini»); Ricordo di Napoli. e il 18 marzo 1882 fu diretta da Richard Wagner – allora ospite di villa ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...