MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Nella miniatura tengono il campo frate Antonioda Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Stefano a Ferrara (il giovane vi fece furore nel Caligula delirante di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto anno in S. Giovanni in Monte in onore del patrono, sant’Antonioda Padova: Salve Regina (1687, 1693, 1694, 1699, 1705, 1709 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] nel suo viaggio in Fiandra come nunzio papale. Nel passare daFerrara i musicisti incontrarono per l’ultima volta l’anziano Luzzaschi del tutto soddisfacente (regalato da Piccinini al dilettante ferrarese Antonio Goretti, questo prototipo quasi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonioda Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo i l'uso elegante che del canto popolare veneziano ha fatto E. Wolf-Ferrari nelle sue opere.
Il popolo veneto, per i suoi caratteri e ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] al 1642 F. fu tra gli artisti sussidiati dal card. Antonio Barberini. Nel 1637 venne a studiare con lui il già provetto per F. come anni di lavoro su musiche nuove e su precedenti da rivedere e ristampare. Dopo la morte del F. ancora uscirono, a ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] solo e con il fratello maggiore Filippo Antonio firmò vari organi ancora oggi esistenti nelle chiese di Ferrara e del circondario. Da Filippo Antonio e Clara Piccioli nacque Francesco Girolamo (Ferrara, 14 febbr. 1772-ivi 16 genn. 1841), l'ultimo del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] .
È probabile la sua identificazione con "Marcho Antonioda Urbin" che nel 1536-37 risulta aver suonato L. N. Cittadella Documenti ed illustraz. risguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, p. 289; G. B. Guidicini, Cose notabili della ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] di questi anni attestano inoltre ch’egli fu sposato con Antonia di Marco da Venezia (Cittadella, 1868). Negli anni Cinquanta la fama del liutista oltrepassò le mura di Ferrara. Dal 1455 fu accompagnato nelle sue esibizioni dal liutista Francesco ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nobiliare, cui teneva moltissimo. Poco si sa del padre, Antonio (nato nel 1517), e della famiglia della madre, Felice poco dopo aver sposato il principe Vincenzo Gonzaga (1584); daFerrara nel 1588 Virginia gli ordinò delle musiche; e nell’ottobre ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] un Credidi a 3 (1661; BB.100). Nel 1662-63 si trasferì a Ferrara come organista (cfr. ibid., H.64, p. 49): a tale periodo risalgono di organizzare le musiche per la festa di s. Antonioda Padova, «affinché riuscisse solenissima e decorosa al possibile ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...