BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] . si trovò costretto a trasferire parte della famiglia a Ferrara, dove la vita costava meno, raccomandandola all'amicizia di metà circa del febbraio 1431 e gli succedette nella cattedra Antonioda Rho. Dei cinque figli gli erano morti prematuramente l ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] nome di battesimo dei C. fu Antonio Maria, che egli mutò in seguito in Marco Antonio.
Del suo matrimonio non abbiamo notizia Cosenza, che egli abbia pronunciato l'orazione al suo ritorno daFerrara e pubblicato nel 1547. Anche nel caso che l'Argelati ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Ravenna, ugualmente autografo e appartenuto ad Antonioda Montalcino, altro, più rozzo, petrarchista umbro, 1471 a Fermo, più tardi a Ferrara, come egli stesso dichiara in un sonetto del Canzoniere, tanto da ottenere anche più volte il priorato, ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] con Cosimo dopo aver stabilito con Antonio Mariani e con Leonardo Giorgi il da farsi. Nella seconda, del 23 dicembre una bella lettera in volgare, inviata il 28 nov. 1447 daFerrara, informava il fratello Giovanni, anch'egli interessato al problema, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] di Ferrara. Nella città estense incontrò Giusto de' Conti, con il quale avviò un sodalizio poetico, da cui mantovano Giovan Francesco Suardi, dei toscani Rosello Roselli, Antonioda Montalcino e Felice Brancacci, di rimatori occasionali di ambiente ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] al G., inviata daFerrara a Venezia nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papa Alessandro VI coadiutore (l. II, p. 69), insieme con le lettere ai nipoti Andrea e Marc'Antonio Gabrieli (l. II, pp. 269 s.); ancora al nipote Bertucci Gabriele in data ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] al luglio del 1509; quindi, per il tramite di Antonio e Girolamo Seripando, arrivarono prima nella biblioteca del monastero i versi appassionati dedicati da Giorgio Maffei al L. in occasione della sua partenza daFerrara e altri componimenti erotici ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] settembre, per i tipi di V. Bonardo e Marco Antonioda Carpi, il G. pubblicò una Defensio pro Romuli Amasaei da Rotterdam (1528). Il G., dedicando la sua opera al filologo brabantino Arnoldo Arlenio (che a quel tempo risiedeva a Ferrara), ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] di Suresnes, mentre da una lettera di B. Cavalcanti a P. Vettori del 4 luglio 1538, scritta daFerrara, abbiamo notizia dotti e copisti greci, in particolare con Demetrio Zeno e Antonio Eparco. Nel 1539 acquistò un lotto di una cinquantina di volumi ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] ac elocutionum di Alessandro Sofista, dedicata al senatore veneto Antonioda Mula (rist. a Venezia, 1644), nel 1557 sempre adulazioni quali le lodi riversate in più luoghi sul duca di Ferrara "come se fosse stato uno Scipione o un Annibale" ( ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...