FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio
Lucinda Spera
Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] i componimenti encomiastici: "Qual d'Oriente il Messaggier del giorno", "Da lei, ch'è in Dio, Santa immortal sua idea", " ) riguardante la presenza di molti inediti presso gli eredi.
Morì a Ferrara il 23 febbr. 1717.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] e varie divagazioni un'iscrizione da lui ritenuta di Cento, presso Ferrara, ma in realtà proveniente da Roma (Corp. Inscript. Latin dopo la sua morte: Le Tavole di Gubbio interpretate e comentate da G.F.G. B., Torino 1792.
Il Vernazza ne pubblicò ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] tra il 1515 e il 1525. Studiò a Ferrara, dove ebbe maestro ed amico Marco Antonio Antimaco, che insegnò in quella città dal 1527 molto prima del 1582, anno in cui Fulvio Orsini riuscì ad ottenere da un erede di lui, con un cambio di libri e di oggetti ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] . XV e XVI, in Atti della Deput. ferr. di storia patria, XIV(1903), p. 141; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortegiani a Ferrara, Ginevra 1921, p.183; M.Catalano, Vita di L. Ariosto ricostruita su nuovi docum., Genève 1931, pp.10, 114 ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] 1448. Dal 1450 al 1453 fu visdomino a Ferrara; nel 1453 sposò Pellegrina Franceschi, dalla quale relazioni con Francesco Barbaro, Antonio Beccadelli, Flavio Biondo, Andrea 44-47). Di esse particolarmente ampia è quella da lui inviata il 24 nov. 1439 a ...
Leggi Tutto
BERTINI, Romolo
Luciano Marziano
Nacque a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò in casa del cardinale Leopoldo de' Medici quale cappellano e poi come segretario. I suoi rapporti con il [...] cardinale ci sono documentati da una serie di sonetti satirici nei un brillante avvenire letterario. Antonio Magliabechi diceva delle sue , p. 543; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini…, Ferrara 1722, p. 488; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...