Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] italiana (di cui Luzzatti fu nominato presidente), seguita l’anno dopo da quelle di Milano, Cremona, Codogno e Faenza. In realtà, fu Francesco Ferrara, con cui Luzzatti polemizzò a lungo, fondando nel 1874 insieme a Lampertico, Antonio Scialoja e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] daAntonio Piriz portoghese e la "Misericorde" capitanata da Francesco Camero pure portoghese), che erano state prese a noleggio da 18 sett. 1541, ospitò nella propria casa il duca di Ferrara Ercole II d'Este. Fu inviato l'anno successivo come ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] numerose filiali autonome, gestite da altri membri della famiglia, come il fratello minore del G., Antonio, che fu associato di recuperare dal Comune di Firenze e dal duca di Ferrara una serie di crediti inesatti per destinarli alla costruzione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Medici a proposito di un Antonio Gualterotti, accusato di avere sottratto designazione del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi anni XXIV, nn. 11, lettera del G. al duca di Ferrara, Ravenna, 15 genn. 1527; 19, Registro contenente "l ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, daAntonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] 1961. Nel 1970 la Lamborghini Calor si trasferiva da Pieve di Cento a Dosso di Ferrara, in un più moderno stabilimento.
La passione Oleodinamica (la cui direzione il L. affidò al figlio Antonio). In quello stesso anno, però, iniziarono le difficoltà ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] " ginevrina, pur con modifiche relative al capitale e ai soci (Antonio Della Casa morì nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai impegnava a osservare l'accordo fatto da Mariotto Lippi a Ferrara con Giovanfrancesco Strozzi con cui la società ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] un contingente di 500 fanti da inviare in Morea, dove la , titolo originariamente intestato ad Antonio de Vico, creditore del Docum. per servire alla storia de' banchi veneziani, a cura di F. Ferrara, in Arch. ven., I(1871), pp. 129 n. 43, 361 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] nel Comitato dell’ordine (dal 1848 Circolo nazionale) promosso da Giorgio Doria, una sorta di pre-partito finalizzato a , alla quale collaborarono anche Carlo Cattaneo, Francesco Ferrara e Antonio Scialoja. Il sistema bancario, l’assetto monetario, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] 29r). Verso il 1240, Zerra sposò Altabella da Correggio, ma poco più tardi, rimasto vedovo, 1254 e il 1272, di incarichi diplomatici a Ferrara e in Romagna e promotori, all’interno vero volano, ha sostenuto Antonio Ivan Pini, dell’economia medievale ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] cugini.
Il G. morì improvvisamente, nel corso di un viaggio a Ferrara, tra la fine di giugno e l'inizio di luglio del 1486 discendenza. Invece, il ramo lionese che aveva tratto origine daAntonio iunior proseguì la sua ascesa e si affermò rapidamente ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...