Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] e considerò i nostri classici come autori minori e, tutto sommato, da dimenticare presto. Dopo Ferrara, gli economisti leader della scuola italiana, Pareto, Maffeo Pantaleoni, Enrico Barone, Antonio De Viti de Marco, e i loro seguaci (Umberto Ricci ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di 50.000 ducati lanciato su quella piazza da Filippo II, allora re d'Inghilterra: la sua botteghe lucchesi, tra cui la "Redi di Antonio, Turco Balbani e C.", nella quale il governatore di Milano e il duca di Ferrara. La rete dei suoi contatti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] a Pantaleoni del novembre 1891 dichiarasse che Antonio De Viti De Marco gli aveva prestato della tradizione italiana: oltre che a Ferrara, a Giammaria Ortes, a Galiani, , un buon seguito in Italia, soprattutto da parte di Augusto Graziani, autore di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] da parte di gruppi o di singoli dell’alta cultura italiana – per es., Benedetto Croce e Antonio Gramsci .
R. Faucci, La scienza economica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a Luigi Einaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] senza far quella degli altri»: è il compendio che Antonio Genovesi offre di questo nuovo approccio italiano al pensiero economico arretratezza della tradizione italiana (per es., da parte di Francesco Ferrara, la cui critica della tradizione italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] la scuola economica ispirata ai classici e guidata da Francesco Ferrara, che tra il 1848 e il 1873 aveva
F. Barbagallo, Francesco S. Nitti, Torino 1984.
A. Cardini, Antonio De Viti De Marco. La democrazia incompiuta, 1858-1943, Roma-Bari 1985 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Lettere fa i nomi di John Locke, David Hume, Antonio Genovesi e Montesquieu (Lettere in proposito del suo libro della Per es., Francesco Ferrara scrisse:
Certamente l’Economia Nazionale è un sistema e se non fosse dedotto da un principio evidentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] crescenti nel progresso della ricchezza. Il contributo di Antonio Genovesi (Delle lezioni di commercio, o sia di crisi economiche formulata da Francesco Ferrara è esempio caratteristico di questo punto di vista. Secondo Ferrara è centrale nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] Giuseppe Pecchio, che coniò una definizione ripresa anche da Francesco Ferrara secondo cui «l’economia pubblica è per così come dimostrato, fra gli altri, dalla prassi di governo di Antonio Scialoja o di Luigi Luzzatti, che diede fra l’altro avvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] , il commercio e la libertà di commerciare. Lo stesso fanno Antonio Venusti, Giovanni Maria Memmo, Paruta, de Gozze, Stefano Guazzo svalutato come tardo mercantilista (da Francesco Ferrara, nella seconda metà dell’Ottocento, e da altri sulla sua scia ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...