Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] suoi finanzieri-azionisti, tra cui Antonio Greppi. Si può riconoscere competenze su queste materie sia da parte degli amministratori sia da parte della popolazione.
Se il ne elogia l’originalità.
A Francesco Ferrara, che ristampò alcuni dei lavori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] tra gli italiani, Antonio Genovesi. Queste influenze 19942, pp. 144-52.
F. Ferrara, Prefazione, in Biblioteca dell’economista, 1a pp. VII-XXXIX.
F. Venturi, Settecento riformatore, 1° vol., Da Muratori a Beccaria, 1730-1764, Torino 1969, pp. 644-747, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] dedicata a Leonello d’Este, e si dà allo studio della fisica e della matematica. , 19503, p. 106). Antonio Gramsci aderisce invece alla tesi di l’Alberti. Tempo e misura, Actes du Congrès international, Ferrara 2004, a cura di F. Furlan, G. Venturi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Nel 1890, insieme ad Antonio De Viti de Marco e a Ugo Mazzola (1863-1899), acquistò da Alberto Zorli il «Giornale italiana 1900-1950, con in appendice Il ritorno a Francesco Ferrara degli anni 1990, in Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] di ricerca parte dai lavori di Francesco Ferrara e Tullio Martello sulla struttura delle azioni economiche e Bologna. A Roma seguì il corso di filosofia della storia tenuto daAntonio Labriola, a Bologna fu allievo di Tullio Martello e discusse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] la sua insofferenza per siffatte storie, assai ben testimoniata da un passo nel quale confessava di non
vedere quale utilità del XIX. Raccolta delle prefazioni dettate dal prof. Francesco Ferrara alla 1a e 2a serie della Biblioteca degli economisti, 1 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] coerenza libero-scambista, nutrita dalla lettura degli scritti di Ferrara, che lo portò a esprimersi a favore di un il 1892 e il 1983, sul Giornale degli economisti diretto da Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola) che furono importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] conflitti tra i seguaci di Francesco Ferrara, dell’economia classica e della scuola marxistica, 1941, pp. 21-54). Antonio Gramsci, nei suoi Quaderni del carcere, mista», in cui si associano tra loro da una parte i produttori del capitale e dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] passato, come Pietro Verri e Antonio Genovesi, trova una felice da cui era ispirato lo scrittore Cavour, l’economista Cavour, il deputato Cavour» ([Sui trattati di commercio con la Francia], «La croce di Savoia», 12 dicembre 1850, in Ferrara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] generali dai «buoni economisti italiani» a iniziare daAntonio Genovesi e da Pietro Verri.
Dal 1803 al 1806 è seguaci di questa scuola vi fossero i milanesi Cattaneo e Giuseppe Ferrari (1811-1876), il novarese Giacomo Giovanetti (1786-1849), i ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...