. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] subito, l'occupazione di Ravenna da parte di fascisti accorsi dai paesi attorno, specialmente daFerrara, con Balbo: "la presa si sarebbe battuta. In un discorso alla squadra d'azione Antonio Sciesa di Milano, il 4 ottobre, Mussolini disse parole non ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Nella miniatura tengono il campo frate Antonioda Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e amici, Baldassarre Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonioda Sangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono pure il (1505-1534) nella sua famosa "addizione" alla città di Ferrara, trova posto per un primo giardino pubblico. Per la salute ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lavorarono alle sculture dell'archivolto Antonio del Minella, Antonioda Ostiglia, Domenico da Varignana e Amico Aspertini; raggiunge un colorito vivace alla maniera veneta.
Vengono poi daFerrara a Bologna Francesco del Cossa (1440?-1478), Ercole ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] contesto storico da E. Garin (1965), a quella dei casi più interessanti ed emblematici, come quello di Ferrara (Zevi Ray e Tafuri 1984), B. Peruzzi (Frommel 1961, Atti 1987), Antonioda Sangallo il Giovane (Atti 1986), Giulio Romano (AA.VV. 1989), S ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di tutto per indurlo a tornare, anche con l'aiuto di Antonio Costantini, che il poeta aveva conosciuto nel 1584 o 1585 ( fissato nelle linee generali poco prima della partenza del T. daFerrara) e lo pubblica nel dicembre con dedica al suo protettore ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] del duca, e ne fu contento, perché di rado l'allontanava daFerrara, e poco molestava i suoi studî; così poté terminare la commedia Dit de l'Erberie, l'Erberie), introducendovi il medico Antonio di Faenza a dire ampollosamente le lodi della medicina, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il "Codice Landiano" della Divina Commedia dell'amanuense Antonioda Fermo (1336), il più antico manoscritto, di ab. per kmq.).
Forma una diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Ferrara.
Bibl.: Guide di Piacenza: C. Carasi, Le pubbliche pitture di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di sviluppare tali soluzioni nella pratica professionale. Se Antonioda Sangallo il Giovane a questo è riuscito più A. Mari, Della vita e delle opere di Bramante da Urbino, Ferrara 1889; A.G. Meyer, Oberitalienische Frührenaissance. Bauten und ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] e una statuetta della Vergine in S. Domenico a Ferrara.
Altre opere, anche di controversa attribuzione, sono i R., in Riv. d'arte, V (1907), p. 162 segg.; id., Ambrogio d'Antonioda Milano, in Rep. f. Kunstw., XXX (1907), p. 251 segg.; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...