La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , datato circa il 1430 e attribuito ad Alberto daFerrara, mostra che il monopolio toscano non è assoluto p. 516.
70 M. Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ingegneria è un foglio proveniente dalla raccolta di Antonioda Sangallo il Giovane, che mostra le diverse del fiume Reno nel tratto che attraversava i territori di Bologna e Ferrara ‒ era coinvolto un gran numero di esperti di diversa formazione. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] sul più bello del lavorare fu dal duca Borso chiamato a Ferrara, dove nel palazzo dipinse molte camere, che poi furono rovinate principale con la Madonna col Bambino in trono fiancheggiata da S.Antonioda Padova e S.Giovanni Battista a sinistra, e S ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] compiuta dal D. fu quella presso il papa Clemente VIII a Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso il progetto assai più semplice e "vernacolo" di AntonioDa Ponte. Meglio "sparagnare il danaro", incitava il D ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dall’onomastica, fu il frate minore lusitano Antonioda Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel 1231), canonizzato 2001; Girolamo Savonarola daFerrara all’Europa, a cura di G. Fragnito, M. Miegge, Firenze 2001.
31 Erasmo Da Rotterdam, Colloquia, ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] principio del 1486, all’indomani della guerra con Ferrara, di interessate protezioni statali, destinate a prolungarsi ben di Albaredo di Cologna dall’indebitatissimo precedente titolare Marco Antonioda Sarego (79). E tentativi di acquisire l’ambito ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] solo dopo ripetute sollecitazioni.
Partito da Roma attorno al 20 marzo del 1598, il D. il 30 è a Ferrara, dove è presente - come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a Ferrara "per l'opinion che si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque daAntonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] disperso epistolario del D., tanto una lettera ad Antonio Tebaldeo, allora presso la corte di Mantova: il D. gli chiede di intercedere preso i Gonzaga per un permesso di transito da Pontepossero (Verona) a Ferrara (13 ott. 1499).
La situazione del D ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] ritenne poi che egli fosse stato allievo del teologo aretino Antonio Boncompagni, ed è probabile che avesse seguito i corsi del , ibid., VIII, 1726, coll. 871, 1020 ss.; Riccobaldo daFerrara, Historia universalis ab a. 700 ad annum 1297, ibid., IX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , Ancona e Perugia – queste ultime entrambe progettate daAntonioda Sangallo il Giovane rispettivamente nel 1532 e nel 1540 papato nell’età di Urbano VIII, oltre alle fortezze di Ferrara e Castelfranco a guardia dei confini, si occupa piuttosto di ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...