Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] cavallereschi: dal Boiardo dell’Orlando innamorato al Cieco daFerrara del Mambriano, fino all'Ariosto dell' Orlando furioso più presso l'identico editore, che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, per giungere a credere ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] raffinati che a detta di un passatista come Riccobaldo daFerrara guastavano i rudi e sani costumi della Padania) Roberto Cessi, Padova 1942, doc. 25 pp. 33-38.
37. Antonio Baracchi, Le carte del Mille e Millecento che si conservano nel r. Archivio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Milano allhora vacante, ma io per non dispiacer a Monsignore Illustrissimo di Ferrara non volsi accettarla; et più volte Sua Santità me n'ha ripreso come la nomina cardinalizia dell'ambasciatore Marco Antonioda Mula (Amulio) alimentavano i soliti ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] altro discepolo della santa, il domenicano Tommaso d’Antonioda Siena detto Caffarini, che nel convento dei Ss. secolo, cit., pp. 491-511; per Ferrara: M. Turrini, La Compagnia e il Collegio di Sant’Orsola a Ferrara tra Cinque e Settecento, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] and the East, cit., pp. 74-75.
60 M. Andaloro, Costanzo daFerrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell’Arte 66 Per esempio gli oroscopi di Süleyman e Carlo V di Antonio Cardano, si veda A. Grafton, Cardano’s Cosmos: ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] e tanto più a nord di Firenze, della scuola poetica di Ferrara. E Folengo anziano avverte quel successo e vi applaude con lo sfogo ai loro mutati eredi del Quattrocento. Antonioda Tempo e Gidino da Sommacampagna, e più tardi Francesco Baratella ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] che hanno intenzione risoluta (avverta bene questa prepotenza) di levarmi daFerrara dove non ho più la compagnia del fratello, e forse e dal genero Giulio Perticari e da altri amici, ad un’aspra polemica con Antonio Cesari e alla Proposta di alcune ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] V, nell’estate del 1529 egli partì in missione per Ferrara con lo scopo di studiare le fortificazioni di cui Alfonso, alleato pontificia costruita proprio allora nel Palazzo Apostolico daAntonioda Sangallo103. I lavori sarebbero partiti verso la ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ultimo è riferito a Giotto già dal cronista Riccobaldo daFerrara (Compilatio cronologica; 1312 circa), che con ogni A questo periodo dovrebbe risalire anche la tavola con Sant’Antonioda Padova (cat. 10) in mezza figura della Collezione ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] della morte di Bramante), scomparso nel luglio 1515 e sostituito daAntonioda Sangallo il Giovane (a partire dall’autunno 1516), e l nuova basilica. Il 4 dicembre Alfonso I d’Este daFerrara scrisse a Roma al fratello, il cardinale Ippolito, perché ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...