Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] donne, come quelle svoltesi nel 1493 per Leonora di Ferrara, nel 1502 per Anna d'Ungheria, nel 1530 febbraio 1525 per le nozze tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonioda Pesaro: M. Sanuto, I diarii, XXXVII, col. 549.
99. Parte ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] acconsentì anche a ritirare il suo visdomino daFerrara, ad accettare le nomine papali per i Some Notes on a Fifteenth-Century Condottiero and His Library: Count Antonioda Marsciano, in Cultural Aspects of the Renaissance: Essays in Honour of ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] d’Este, o se invece Piero si recò a Modena daFerrara, in ogni caso in una delle sue battaglie dipinte nel Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] da Ravenna, a succedergli propone un uomo "de magna fidelitate et probitate", Nicolò de Conestabilis daFerrara, , p. 9.
38. M. Pozza, Due capitolari, p. 78 n. 6.
39. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, 1, Torino 1897, p. 401.
40. S. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] mostra, Milano 1985, pp. 23-33; Donatella Calabi, Antonioda Ponte e la costruzione delle Prigioni Nuove di San Marco , a cura di Donatella Calabi, Milano 1990.
104. Francesco Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, "Nuova Antologia", 16, 1871 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dal 1525 a fianco del generale Francesco Silvestri daFerrara. Alle fonti di esperienza diretta aggiunse fonti libresche La cronaca dell’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume in sé tutte le contraddizioni di quel momento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] del lapis nei termini (già usati da Bono daFerrara, dallo Pseudo-Arnaldo e da Dastin) della passione e risurrezione di edizioni che furono pubblicate in diverse città. Nel 1663 Johann Anton van der Linden (1609-1664), professore di medicina dell' ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] XII(95).
Nel marzo 1943 arriva al «Gazzettino» daFerrara, al posto di Cantalamessa, un nuovo direttore, di ‘Federazione per gli / interessi turistici della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. Maria del Giglio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sia lo stesso codice greco che l'Aurispa mandò ad Antonio Panormita, il quale si trovava a Napoli presso la corte cui fa riferimento, diretta a Paolo dal Pozzo Toscanelli ‒ scritta daFerrara il 7 aprile 1438. Dopo aver dato notizia di tre codici ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] francescano Giacomo della Marca il 20 maggio 1459, daFerrara, appena una settimana prima dell’apertura della conferenza al 1480 si data il Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e conservato al Museum of Art ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...