NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); a Ferrara per confermare l’accordo; in Francia nel 1434-35 ancora per venne inviato Antonioda Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso di Lesina) e ad Andrea da Costantinopoli arcivescovo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] dopo la morte di Pio II si ribellò al governo di Antonio Piccolomini e offrì le proprie terre a Paolo II. L’occupazione duca di Ferrara fu accolta con favore da Paolo II, il quale reputava utile per lo Stato della Chiesa creare a Ferrara un ducato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] affidato anche il compito di fungere da tramite con Camillo daFerrara, incaricato quest'ultimo di trovare libri deposito di merce per 500 ducati; a Milano, ove Pietro Antonioda Castiglione e Ambrogio de' Caimi si impegnano con una convenzione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] parrocchiale di San Felice, iniziata a ricostruire nel 1529 da Giovanni Antonioda Carona (114). Ricerche affini segue Giorgio Spavento, l'antagonista ottomano e mossa guerra al duca di Ferrara, nel 1484 la Serenissima aggrega ai propri domini ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Antonio Panciera (in carica dal 1402 al 1409, deposto da Gregorio XII) (288) e di Antonioda Ponte (insediato da Arturo Segre, Carmi latini inediti del secolo XIV intorno alla guerra di Ferrara del 1309, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 15, 1908, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] per la discutibile condotta del nuovo provveditore in Albania, Antonioda Lezze, che nascose al senato l'entità delle risorse (96).
Le ragioni e lo svolgersi della guerra di Ferrara sono note; da un lato v'era l'Estense, appoggiato dal re di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] queste persone instaurano con i Paolini dell'Opera Card. Ferrari, insediatasi a palazzo Morosini dal 1927 al 1929 per esercitare ", 10 novembre 1923; La sede del Circolo Cattolico S. Antonioda Pad. invasa e danneggiata, ibid., 12 novembre 1923; Un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , qualche anno dopo si sviluppò quello di Antonioda Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal Libellus de propriis nominibus fluvium et moncium, e quella di Riccobaldo di Ferrara (m. dopo il 1318), Liber de locis orbis et insularum et ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] pp. 292 ss. 413 ss.; id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, xxviii, 1954-56, p. arte e antichità, il gabinetto delle medaglie, trasferiti daFerrara dopo la convenzione di Faenza del 1598, subisce ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a breve l’anno successivo dal nonno di Leonardo, Antonioda Vinci. Con ogni probabilità ser Piero (che sempre nel per diventare a tutti gli effetti duca di Milano), invia a Ferrara il bronzo accantonato per la fusione del monumento: il duca Ercole ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...