PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] quattro santi francescani (Francesco, Chiara, Antonioda Padova, Ludovico di Tolosa), mentre nelle . Storia, arte, architettura, a cura di A. Samaritani - C. Di Francesco, Ferrara 1999, pp. 132-145; F. Bisogni, Il pubblico di s. Nicola di Tolentino ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] nel suo viaggio in Fiandra come nunzio papale. Nel passare daFerrara i musicisti incontrarono per l’ultima volta l’anziano Luzzaschi del tutto soddisfacente (regalato da Piccinini al dilettante ferrarese Antonio Goretti, questo prototipo quasi ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Guarini, G. B. Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio, Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il di Francia; in conseguenza vi fu la partenza di lei daFerrara (2 sett. 1560) e il suo ritiro nel castello ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] madre Eleonora il suo richiamo in patria (B. tornò a Ferrara nell'agosto 1485), si può pensare che fosse avviata agli la rappresentano: tra i più noti, una miniatura, attribuita ad Antonioda Monza, in un documento del 28 genn. 1494 (Londra, British ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , Supplemento al Compendio historico del sig. D. Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, pp. 218, 260; [C. C. arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] (Amico dell’Aquila, Maestro della cappella Caldora), o emiliani attivi fuori patria (Antonio di Guido Alberti daFerrara).
Erroneamente posta da Luigi Lanzi (1795-1796) nel secondo Quattrocento, riscoperta dall’erudizione sanseverinate tra tardo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] parrocchiale: La Vergine e s. Antonioda Padova (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s. Ladislao e altri santi (1749). Cremona, coll. privata: S. Gerolamo e S. Maria Maddalena (Puerari, 1948). Ferrara, chiesa del Corpus Domini: Ultima ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] (Firenze, Uffizi, A. 982 e A. 1274) di Antonioda Sangallo il Giovane, il ruolo del quale nella storia della medesimo, e restaurato molte cose antiche, come il cardinale Cesis, Ferrara, Farnese, e per dirlo in una parola, tutta Roma". Oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] la formula del canzoniere amoroso in latino attecchisce nella Ferrara di Ercole I d’Este (1473-1505) da Ugolino Verino in forma epigrammatica e inaugurata in versione epica da Maffeo Vegio con l’Antonias (1437), poema agiografico su sant’Antonioda ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] 'autunno si trasferì a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, allora molto influente in Curia. Nell'ambiente probabilmente la corte pontificia nei suoi spostamenti da Bologna a Ferrara (14 genn. 1438) e daFerrara a Firenze (io genn. 1439): qui ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...