• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3347 risultati
Tutti i risultati [3347]
Biografie [1846]
Storia [627]
Religioni [393]
Arti visive [390]
Letteratura [295]
Diritto [205]
Diritto civile [161]
Musica [112]
Storia delle religioni [68]
Economia [74]

Ascarelli, Tullio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] lo pseudonimo di Guido da Ferrara, sul settimanale socialista «Il quarto Stato», diretto da Pietro Nenni e Carlo Rosselli monografie italiane in materia; nel 1947 fondò, insieme ad Antonio Cicu ed Enrico Redenti, la «Rivista trimestrale di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INTERPRETAZIONE GIURIDICA – COMPARAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascarelli, Tullio (3)
Mostra Tutti

CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino Herwarth Roettgen Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] delle doppie nozze austro-spagnole, il C. seguì il pontefice a Ferrara nel 1528 e vi eseguì una serie di piccole pitture. È a Roma). Si potrebbero inoltre attribuire a Muzio il S. Antonio da Padova, sempre nella chiesa di S. Michele di Arpino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino (2)
Mostra Tutti

TRISSINO, Giovan Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Giovan Giorgio Valentina Gallo TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese. Entrambe le famiglie [...] questi anni risale l’esordio letterario di Trissino, che a Ferrara compose per Isabella d’Este una elegia latina (Elegia inedita di Costozza, come anche la lettera sulla Grazia ad Antonio da Mula già ricordata; ma gli interessi di Trissino spaziavano ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – PROCOPIO DI CESAREA – MONTECCHIO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Giovan Giorgio (5)
Mostra Tutti

VIRCHI, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIRCHI, famiglia Licia Mari Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII. Bernardino (I), zoccolaio, [...] Ero (Brescia, V. Sabbio 1588, su un testo del conte Marco Antonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad altri 16 compositori tra cui a Mantova di Paolo seguì di poco la partenza da Ferrara e venne, presumibilmente, favorita dalla vedova del duca ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC'ANTONIO INGEGNERI – MARGHERITA GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHI, famiglia (1)
Mostra Tutti

TOMITANO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Martino Matteo Melchiorre TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni. La madre, [...] egli fece vestire il saio al proprio fratello minore, Antonio da Tomo). Dopo l’apprendistato accanto a Gonzaga, nel da Feltre, Roma 1966; B. Simoni da Marostica, Bernardino da Feltre, a cura di F. Ferrari, s.l. 2000; Nelle bisacce di Bernardino da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Martino (1)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] Stefano a Ferrara (il giovane vi fece furore nel Caligula delirante di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto anno in S. Giovanni in Monte in onore del patrono, sant’Antonio da Padova: Salve Regina (1687, 1693, 1694, 1699, 1705, 1709 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alemagna Maria Elena Massimi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini. Problematica [...] (1948), soprattutto per la presenza di un paesaggio rupestre che esula dagli interessi di Antonio. Il polittico, eseguito ancora una volta in collaborazione con l'intagliatore Cristoforo da Ferrara, è l'unica tra le opere firmate in cui il nome di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SQUARCIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – BARTOLOMEO VIVARINI – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Alemagna (1)
Mostra Tutti

VITI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITI, Timoteo Matteo Procaccini VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Antonio Alberti da Ferrara, che Giorgio Vasari (1550, 1568, 1967, p. 247, 1976, pp. 265 s.) ricordava variamente attivo all’inizio del secolo nel ducato. Orfano di padre dal 1476 (Falcioni, 2008, p. 9), passò sotto tutela dello zio, don Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MENZOCCHI – ELISABETTA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITI, Timoteo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di Ferrara tra il 1477 e il 1478. In questa città, dominata dalle esperienze dei Genesini (o Canozi da Lendinara 1910), pp. 85 s., 96 s.; A. Mercati, Raffaello da Urbino e Antonio da Sangallo maestri delle strade di Roma sotto Leone X, in Atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marche Febo Allevi I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] due volte capitano, affidava la trascrizione del codice ad Antonio da Fermo che nel suo lavoro di amanuense non riesce fatto di pensare alle dodici Visioni di A. Varano, nato a Ferrara (1705), ma discendente dai duchi di Camerino. Di madre camerinese ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – EREMO DI FONTE AVELLANA – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANGIOLELLO DA CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 335
Vocabolario
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
nonpartito (non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali