LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 1566, con la specifica che la statua del papa doveva essere scolpita da G. Cassignola e le due figure della Fede e della Carità dovevano cui Ersilia, benedettina presso l'abbazia di S. Antonio a Ferrara e Lucrezia, che fu per molti anni al servizio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] che fu poi formalizzato dalla sua adesione alla lega di Ferrara (16 apr. 1362). A queste trattative parteciparono per di non pochi homines novi, destinati a carriere assai rapide (Antonioda Legnago, Giacomo dalle Eredità) e a rapide cadute, ma anche ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] da due semplici motivi: una maggiore maturità dell'artista ed un suo breve viaggio a Firenze, Bologna, Ferrara e Venezia, documentato da , pp. 199-204): SS. Lucia e Apollonia e S. Antonioda Padova (che però reca la data del 1791, mentre il relativo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] diversi decenni prima che il suo discendente Antonio, insignorendosi di Gubbio (1384), ampliasse il Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2000, p. 15; Riccobaldo daFerrara, Compilatio chronologica, a cura di A.T. Hankey, Roma 2000, pp. 201 s., ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] chiunque potesse offrirgliene. Al 1492-93 risale la corrispondenza con Antonio Bonfini, il quale attendeva da tempo ad una storia dell'Ungheria e insegnò per qualche tempo a Ferrara prima di ripartire per la corte di Ladislao. A lui il C. affidò il ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), AntonioDa Ponte (Emporia English historical literature in the fifteenth century, Oxford 1913, pp. 50-56; V. Ferrari, Il "De republica" di T.L. de' F., sec. XV, in Studi ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] noto relativo al D. è la lettera che egli scrisse daFerrara a Borso d'Este, duca di Ferrara, il 25 marzo 1470 (Venturi, 1885; ristampato in Garganelli fu compare di Marco Antonio degli Arloggi e l'anno dopo fece da padrino a un altro figlio di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 1575 (Alfonso) il C. sposò in prime nozze Livia di Antonioda Savignone (morta nel 1613), che gli diede sedici dei suoi Liguria..., Genova 1970, I-II, ad Indices; G. Frabetti, Manieristi a Ferrara, Ferrara 1972., pp. 26 s., fig. 62; L. C. J. Frerichs ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] si portò a Salerno, frequentando i corsi di diritto di Antonioda Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e guadagnandosi la il dottorato il 13 agosto presso l'università di Ferrara, promotori Gian Maria Riminaldi e Niccolò Cagnaccini, affiancò ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] prima del testamento paterno (13 febbr. 1264), in cui Azzo confermò tutte le donazioni da lui fatte in precedenza "monasterio, Sancti Antonii de Ferraria vel filiae nostrae Beatrici, olim sorori dicti monasterii". Quando morì, la E. aveva circa ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...