GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] giustificati dal documentato soggiorno del pittore a Fabriano e da un suo ipotetico passaggio a Camerino, palazzo Trinci a Foligno (Fratini, 1987), delle Storie di s. Antonio Abate nella quinta cappella della navata destra nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] e di Fabriano (1630: perduta) e una rappresentazione dell'eremo camaldolese di Frascati (1635), forse da espungere. , Roma 1615, p. 14; R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] da San Severino con la collaborazione di B., e così pure una Madonna con il figlio e i ss. Francesco e Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Matelica (Bombe, in Thieme-Becker). Una tavola firmata e datata 1498 si trova a Bastia presso Fabriano ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Antonio Abate nella cappella dedicata al santo della basilica inferiore di S. Francesco (Papini, 1824, p. 315). A questa decorazione si riferisce il lascito testamentario di ottanta fiorini fatto da e Marche nel Trecento, Fabriano 1998, p. 124; ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo, accompagnata da una predella di diverso autore seppur pertinente; in S. Francesco a e i ss. Michele Arcangelo e Antonio abate nella parrocchiale di Varano di Fabriano e una tela con la Madonna e ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] e coerente da aver evocato analogie con le architetture militari di Giuseppe Valadier.
Clitofonte, figlio di Antonio - ma si di s. Romualdo di Taddeo da Como nella chiesa dei SS. Biagio e Romualdo di Fabriano, apposto in sostituzione di quello ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] porticato del chiostro del noviziato ed oggi custodito nel Museo Antoniano.
A questa prima fase dell'attività di F. appartengono alcuni dipinti da porre cronologicamente in rapida successione fino al termine del 1514 della pala di Fabriano. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] (propr. eredi Bonarelli), inciso da A. Bedetti.
Numerosi anche i ad esempio il S. Antonio abate della parrocchiale di Mariano); A. Stoppoloni, Istruz. pubbl. nella prov. di Ancona, Fabriano 1911, p. 228; C. Romiti, Guida ricordo di Numana, ...
Leggi Tutto
AQUILINI
Romualdo Sassi
Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] dell'Accademia romana di S. Luca e godette molta considerazione da pane di autorità civili ed ecclesiastiche nella sua patria di adozione di Michelangelo e del Barocci.
A suo figlio Antonio fu commesso (Fabriano, Arch. notarile Rog. Aloisi, vol. ...
Leggi Tutto