JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] a Michele di Matteo da A. De Marchi (Michele di Matteo e l'eredità lagunare di Gentile daFabriano, in Prospettiva, 1987 Atti del Convegno di studio in onore dello storico e critico Antonio Corbara…, Castelbolognese…, Faenza 1994, p. 127; A. Tambini, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] settembre del 1574 all'aprile del 1580 (Vecchietti). DaFabriano il G. firmò la lettera dedicatoria della Topica poetica , per via dei Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio Gioioso, nel 1564 e dedicati al cardinale Alessandro Farnese.
Il ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] cappella Cesarini scene della Vita di s. Antonio, perdute ad eccezione di un S. Antonio con due donatori. Ancora di B. esiste cinquanta anni, è il mondo fastoso di Gentile daFabriano che ritorna., trasformato naturalmente dall'esperienza del primo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] anche tradire un ricordo della maniera di Gentile daFabriano. Parte della critica ha inoltre notato l’adozione Visconti. In tale anno dovette eseguire la tavola con S. Antonio e angeli per l’altare della cappella collocata nel transetto sinistro ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] -Goguel, Les deux “Antonioda Urbino” elèves de Barocci (autour de quelques dessins identifiés d’Antonio Cimatori et une proposition Cappella dei Tessitori, in La cattedrale di Fabriano, a cura di B. Cleri - G. Donnini, Fabriano 2003, pp. 117-125; A.M ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] in trono fra i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo, Bartolomeo, Onofrio e Lorenzo, ora a e da un dipinto colto e raffinato come l’Adorazione eseguita da Gentile di Niccolò di Giovanni di Massi (Gentile daFabriano) ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] 385-408; S. Guarino, Rinascimento a Roma. La pittura da Gentile daFabriano al Giudizio di Michelangelo, Milano 2004, pp. 166-174; nel Palazzo della Cancelleria, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani di Montauto et al ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] 1575, Pietro Baldeschi conferì a lui in veste di architetto e a Antonio de la Burchia in qualità di muratore i lavori di ammodernamento del palazzo un dipinto murale realizzato ad affresco da Gentile daFabriano nella navata sinistra della chiesa, ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] chiesa di Pesaro, venendo in contatto con l'ambiente in cui operava Gentile daFabriano (Chiappini di Sorio, 1968, p. 12). Tra il 1395 ed il 'intagliatore Cristoforo da Ferrara, per il duomo di Ceneda, su commissione del vescovo Antonio Correr. In ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] rudimenti della lingua latina, dapprima sotto la guida di Girolamo di Bufera daFabriano, e all’età di nove anni – dopo un breve periodo Scoperta nel 1725 dal cruscante Antonio Rosso Martini, e pubblicata solo nel 1883 da Oreste Tommasini (che edita ...
Leggi Tutto