SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] ’iscrizione al colmo dello scomparto centrale, dal monaco Antonio di Petrone e da Perna di Nicolò, sarta dedita alla lavorazione dei studi sulla pittura tardogotica. Intorno a Gentile daFabriano, Atti del Convegno..., Fabriano... 2006, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa daAntonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] seguono gli atti del condottiero, diventato signore di alcune città della Marca di Ancona. Insieme a Giovanni Ulesi, Antonio Minuti, Facino daFabriano, Vincenzo Amidani e allo zio Angelo (che però visse a lungo in Veneto), Simonetta fece parte dell ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] ispirato alla pala d’altare eseguita un decennio avanti da Gentile daFabriano per la cappella Quaratesi nella chiesa di S. 1993, pp. 29 s.; D. Parenti, Un’opera giovanile di S. d’Antonio di V., in Paragone. Arte, LXV (1994), 529-533, pp. 23-28 ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] (sono tutte opere scomparse). A Pescia, nella chiesa di S. Antonio abate, si può riconoscere la mano di B. nella maggior parte S. Francesco, si riscontrano evidenti ricordi di Gentile daFabriano, particolarmente nella figura di s. Nicolò. Del resto ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] Adorazione di S. Trinita di Gentile daFabriano (ora agli Uffizi) da cui mostra di dipendere nella tavola con A. Rossi, Prospetto cronologico della vita e delle opere di Agostino d'Antonio, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 47 s ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] a Campodonico e di S. Maria Maddalena a Fabriano, la lunetta della chiesa dell'ospedale dell'Aquila basilica cattedrale di Atri, Roma 1969, pp. 97-153; C. Volpe, Una ricerca su Antonioda Viterbo, in Paragone, XXII (1971), 253, pp. 46 s., 51 nn. 6, 7 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] in parte di un colloquio a distanza con il multiforme universo dello pseudo Rinascimento, rappresentato in sommo grado da Gentile daFabriano e daAntonio Pisano detto il Pisanello.
Tra le opere più ammirate e dibattute di M., anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Vergine e il Bambino con i ss. Bernardino, Antonio abate, Francesco e Sabina occupa uno spazio unico, mentre M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 295-306; A. De Marchi, Gentile daFabriano…, Milano 1992, p. 211 nn. 33 s.; J. Pope-Hennessy, Paradiso. The ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] erano più congeniali, con la coeva produzione fiorentina di Gentile daFabriano e Lorenzo Monaco.
Il 2 nov. 1424 M. ricevette M. in tribunale, insieme con il suo assistente Francesco d’Antonio, per debiti di modesta entità. Il 12 luglio 1427, prima ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Siena, dove si laureò in utroque iure con Antonioda Venafro e Simone Borghese, come risulta dall'inedita Memoria della , nelle Marche, e si trovò a reggere la città di Fabriano, dove era stato nominato governatore Giulio de' Medici, in un ...
Leggi Tutto