GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Bambino e s. Antonioda Padova, a Saltara, S. Maria del Gonfalone, una cui replica è segnalata da Contini nella cappella di ibid., pp. 7-17; L. Carloni, Il giovane G. tra Sassoferrato, Fabriano e Roma. Alcuni inediti, ibid., pp. 19-27; E. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] erano terminati altri due dei "cinque grandissimi Quadri di altare per la cattedrale di Fabriano" (Annalidi Roma, novembre 1790, pp. 199-204): SS. Lucia e Apollonia e S. Antonioda Padova (che però reca la data del 1791, mentre il relativo disegno ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] fu consigliere del Popolo per il semestre gennaio-giugno. Dopo la morte di Antonio di Montefeltro nel 1404 non è più documentato a Gubbio fino al 1409 ( si avverte più forte l’influenza di Gentile daFabriano, come nell’Incoronazione di Maria in alto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] .
Nel marzo 1536 partecipò, sotto la direzione di Antonioda Sangallo, all'allestimento dell'apparato per l'arrivo a con la Madonna, il Bambino e cinque santi per il duomo di Fabriano.
Nel gennaio 1548, in occasione delle nozze in Urbino del duca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] traditore, uno dei capi ghibellini più influenti, Antonio Visconti, reo di non aver tenuto fede alla 217, 219-222, 397 s., 485 s., 517 s.; A. Falcioni, Brescia, in Gentile daFabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] si misura con la tecnica pittorica di Gentile daFabriano, oltreché con i suoi modelli iconografici.
Nicola Cadei 2005, p. 330).
L’11 febbraio 1462 l’orafo aquilano Antonio di Renzo di Sassa fu incaricato di eseguire una croce processionale per la ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] studiare nella sua città natale e nella vicina Fabriano. Contemporaneamente Salvi si dava allo studio delle stampe derivazione, preparata da un disegno nella Royal Library di Windsor Castle, da un affresco di Giovanni Antonioda Pesaro ancora presente ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] ogni anno in S. Giovanni in Monte in onore del patrono, sant’Antonioda Padova: Salve Regina (1687, 1693, 1694, 1699, 1705, 1709), Gaetano Berenstadt, Antonio Maria Bernacchi, Annibale Pio Fabri, Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Berlino, in forte debito con Gentile daFabriano, una delle più consistenti prove autonome 427-433; Id., La pala di S. Girolamo già a S. Stefano in Venezia, opera di Antonio Vivarini, ibid., II (1923), 10, pp. 405-414; G. Pudelko, The altarpiece by A ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Giustizia e venti priori tra il 1299 e il 1515. Il nonno Antonio era stato sostenitore dei Medici. Il padre Niccolò fu invece antimediceo. memoria anche in poesia: cfr. ad esempio M. Roseo daFabriano, Lo assedio di Firenze, Perugia, 1530. Una ripresa ...
Leggi Tutto