BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] oppositori dei Medici (tale era reputato l'arcivescovo Antonio Altoviti, al quale egli indirizzò, fra il c. 1 alla c. 51) da quelle (cc. 52-56) "da me scelte per le migliori ch' rappresentata dagli accademici Disuniti di Fabriano nel carnevale dell'80, ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] prima della condotta di San Severino Marche, Cupramarittima e Fabriano e poi di quella di Civitavecchia. Il 2 giugno ) e nella raccolta Pensieri e precetti, curata daAntonio Gnudi e da Alberto Vedrani (Bologna, Zanichelli, 1913).
Evitando di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] e S. Benedetto di Fabriano, l'artista si dedicò Preti il quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista messinese, afferma che, rispetto al gli stranieri); ma il prestigio raggiunto era tale da fargli ottenere, già nel 1671, l'incarico ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] 1645, governatore della Sabina nel 1648, di Fabriano nel 1652, di Camerino nel 1653, incoraggiò il conventuale Antonio Pagi, continuatore fatto un male troppo grande". Da ricordare anche l'elogio più sfumato tributatogli da Saint-Simon: "Roma perse ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] di Salamina presa e di Marc’Antonio Bragadino comandante, scritta daAntonio Riccoboni di Rovigo…, Venezia 1843.
diritto civile); Archivio di Stato di Padova, AN 2336, Francesco Fabriano, cc. 421-422 (laurea comitale in diritto canonico); Rovigo, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] 1832, egli era coi fratelli Domenico e Antonio nel piccolo esercito che si batté a suo note alle Memorie paterne, la grazia accordata da Pio IX il 21giugno 1865 fu in gran periodo il C. dovette vivere a Fabriano con un impiego statale che poi gli ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] , Monica, Antonio, Giulio e Maddalena, si stabilì in via definitiva a Busseto, non lontano da quella di . 781 s.; A. Belforti, E. M.: l’unico allievo di Giuseppe Verdi, Fabriano 1895; I copialettere di Giuseppe Verdi, a cura di G. Cesari - A. Luzio ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] del Sesto Caio Baccelli di Antonio Guadagnoli» (Carannante, 1990, un uomo violento e negligente, si dà al gioco del lotto, diventa avaro , vol. 13, pp. 524-536; F. Alterocca, P. T., Fabriano 1894; G. Mori, P. T. e la letteratura educativa in Italia ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] Biagio e Romualdo a Fabriano e per il nuovo 3.4 k2/30; Lettere, b. 42, f. 26; Fondazione Ugo da Como mss. 70 e 147).
Morì a Ravenna nel 1762 (ibid.).
Fonti e (1723-1748) su disegno di fra’ Giuseppe Antonio Soratini, in Romagna arte e storia, III ( ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] di diverse città e province, tra cui Spoleto, Fabriano, Frosinone, Viterbo, Macerata. Il 10 settembre 1683 ricevette dello zio Pietro, che in una lettera scritta da Macerata ringraziò promettendogli eterna riconoscenza e devozione: i contatti ...
Leggi Tutto