INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] Piceno (chiesa del Cuore Immacolato di Maria), Fabriano (chiesa di S. Caterina), S. da P., scultore siciliano del XVII secolo fra leggenda e realtà, Caltanissetta 2002 (con ulteriore bibl.); A. Cuccia, in La chiesa del convento di S. Antonioda ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] col Bambino e un committente fra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista firmato "Iohannes Baili", scoperto , in Madonna Verona, III(1909), pp. 48-52; A. Colasanti, Gentile daFabriano, Bergamo 1909, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] , per conto del canonico ungherese di Bacs e di Vac, Antonio, pur continuando ancora a lavorare a Padova (Sartori, doc. della nascita di un incunabolo: il commento di Gentile daFabriano all’Avicenna stampato da P. M. nel 1477, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] l'anonimo daddesco autore del S. Antonio e devoti della Pinacoteca di Fabriano e di altre opere, attribuite invece dal della pittura fabrianese, in Gentile daFabriano - Bollett. mensile per la celebrazione centenaria, Fabriano 1928, fasc. III, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonioda Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] in Umbria e a contatto con l'arte di Ottaviano Nelli e di Gentile daFabriano. Tra le opere giovanili non è concordemente accettato l'affresco con Storie di S. Antonio Abate, in S. Domenico a Città di Castello, già riferitogli dal Cavalcaselle, e di ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] e Bernardino inginocchiati, Pietro in abiti pontificali e Antonioda Padova (perduta; ill., non num., in Gnoli, 1923).
Provenienti dalla chiesa dell'Annunziata dei minori osservanti di Fabriano, la pala e la lunetta furono smembrate in seguito ...
Leggi Tutto
PRETI, Gregorio
Rosanna De Gennaro
– Nacque nel 1603 circa a Taverna, in Calabria, da Cesare e da Innocenza Schipani (De Dominici, 1745, 2008, p. 590 s.). La sua figura di pittore è rimasta a lungo [...] più celebre fratello minore Mattia.
Giovanni Vecchio de’ Vecchi daFabriano lo dice «allievo dello Spagnoletto e poi di Domenichino, Filippo Titi (1674, p. 429) fece a Roma un S. Antonio di Padova con Gesù Bambino nella chiesa di S. Rocco a Ripetta, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Pietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] la leggenda di s. Caterina sull'altare di S. Antonio nella parete dietro il coro, lasciando però intatta una Madonna di Gentile daFabriano. Il suo nome è ancora citato nel 1426 per una provvista di pietre vitree da mosaico. Frequentemente ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Francesco
**
Nacque a Fabriano nell'ultimo decennio del sec. XV, da nobile famiglia. Scrisse un trattato sulla pittura - oggi perduto (ce ne dà notizia il Gilio) - in cui discuteva di "tutte [...] in una lettera a Francesco daFabriano (cioè all'A.), sollecita l'invio di un modello del teatro di Curione. L'A. costruì e restaurò, a sue spese, due fontane di Fabriano: una nella piazza del Mercato (1519), l'altra presso S. Antonio (1559), com'era ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e daAntonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Antonii Blondi de Forlivio", in B. Nogara, tav. II; e la menzione di "avum... meum Gasparem Blondum",Hist., p. 366), fu tuttavia ripreso nel nome proprio "Blondus", da a Roma, e ritiratosi il papa a Fabriano con pochi collaboratori (15 maggio 1449), B ...
Leggi Tutto