VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] della prima metà del '400, con influssi di Masolino e di Gentile daFabriano, forse anche per il tramite dei gentileschi veneziani Iacobello e Giambono. Per il loro valore Antonio V. va posto fra i più squisiti maestri del '400 gotico italiano ...
Leggi Tutto
MORTAIO
Filippo Rossi
. Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] e di cannoni: ne conosciamo alcuni nomi che appaiono sugli stessi mortai: Guiduccio di Francesco daFabriano (1468), Giuliano della Nave fiorentino (1480-94), Antonio de Viteni, Guglielmo de' Monaldi (1502), Giuliano di Mariotto fiorentino (1505-1557 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] prima, alla conclusione degli affreschi di Gentile daFabriano e Pisanello nella basilica lateranense. L’incontro Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] afferma che la signoria veneziana aveva commissionato ad Antonio Veneziano, pittore di origine veneziana che però lavorava anni: fu in questo lasso di tempo che Gentile daFabriano e Pisanello dipinsero la sala, probabilmente con altri artisti ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Athens, Bruxelles 1960; B. Degenhart-A. Schmitt, Gentile daFabriano in Rom und die Anfänge des Antikenstudiums, in Münchner Jahrbuch 81-110; M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di inizio Quattrocento (Masaccio e Beato Angelico, Gentile daFabriano e Pisanello) dialogano alla pari con i patriarchi il San Michele destinato al re di Francia). Il 30 luglio Antonio de Beatis, nel diario del viaggio europeo compiuto in qualità ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Antonio de Guevara und Aegidius Albertinus, Frankfurt a.M.-Bern-New York 1984.
39 Mambrino Roseo, Institutione del prencipe christiano, Roma 1543. Su Mambrino Roseo si veda F. Fiumara, “Tradotti pur hora”. Mambrino Roseo daFabriano Roseo daFabriano, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] in parte di un colloquio a distanza con il multiforme universo dello pseudo Rinascimento, rappresentato in sommo grado da Gentile daFabriano e daAntonio Pisano detto il Pisanello.
Tra le opere più ammirate e dibattute di M., anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] veneziano.
31. W. Wolters, Storia e politica nei dipinti di Palazzo Ducale, pp. 166-167: Antonio Veneziano, Pisanello e Gentile daFabriano nel 1422, Gentile e Giovanni Bellini. Alvise Vivarini, Vittore Carpaccio e Pietro Perugino tra la fine del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Vergine e il Bambino con i ss. Bernardino, Antonio abate, Francesco e Sabina occupa uno spazio unico, mentre M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 295-306; A. De Marchi, Gentile daFabriano…, Milano 1992, p. 211 nn. 33 s.; J. Pope-Hennessy, Paradiso. The ...
Leggi Tutto