FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] 1619 protonotario apostolico; Gregorio XV governatore di Fabriano (1622) e poi di Faenza; quindi Antonio Barberini a nuovo legato di Romagna e tornò a Roma, quasi lieto di essere sollevato da una responsabilità che lo aveva stancato e amareggiato.
Da ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] Fabriano raggiunse Alessandro Sforza negli Abruzzi per sedare la ribellione promossa da Giosia Acquaviva, Raimondo Caldora e Riccio da il M. in Abruzzo a sostegno di Bastiano da Canosa e Antonio Trivulzio contro Alfonso d’Aragona. Ma poco dopo il ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] ) anche in un gruppo di opere riunite da Richard Offner (1947) intorno alla tavola con S. Antonio abate e devoti inginocchiati, già nella chiesa di S. Antonio Abate fuori Porta Pisana a Fabriano (ora Fabriano, Pinacoteca civica, n. 16), indicandone l ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] dicastero retto da Secondo Frola, all’interno del quinto e ultimo governo guidato daAntonio Starabba di parente e amico di famiglia.
Fonti e Bibl.: Comune di Fabriano, Stato civile, cartellino anagrafico; necrologio, La morte di Stelluti-Scala ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] successivi M. fu a capo di presidi importanti nella Marca, come Fabriano nel 1445, e sottrasse allo Sforza la terra di Civitella presso Val una morsa; M., con Antonio di Ventimiglia, fu destinato a Chiaravalle da cui partiva per sortite notturne ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] al 1906 decorò il presbiterio della chiesa del Beato Antonio di Amandola (Fermo), con alcune scene raffiguranti la , ibid., pp. 171, 183 s.; Id., La Beata Battista da Varano, Fabriano 1928, p. 173; F. Laudi, Indice degli artisti marchigiani autori ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] secondo una nota autografa contenuta in uno dei codici da lui posseduti, il 7 agosto si imbarcò su una edizione della Vita della Madonna di Antonio Cornazzano che è conservata in un doveva provenire dalle cartiere di Fabriano. Non è probabile che il ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] sposò Romualda di Sinibaldo Maruti, da cui ebbe tre figli: la prima, Maria Giuseppa, nata a Fabriano nel 1822; il secondogenito Eugenio degli ultimi depositari delle tradizioni del canto Haliano" e Antonio Cotogni lo esaltò come "un maestro di canto ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] nel 1831. Compì i suoi studi a Perugia, Fabriano ed Osimo, ove divenne nel 1837 lettore di teologia. Manifestata la . 1849 e coadiutore del vicario apostolico, l'oratoriano Gaetano Antonio Perera, fu da questo consacrato il 13 genn. 1850. Nel 1854 e, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] insieme ai fratelli Francesco, Leone, Alessandro, Lisa ed Antonia, fu legittimato con provvedimento di Giovanna II regina di insieme con Nicolò da Pisa, accorse a Fabriano per portare aiuto al fratello Alessandro pressato da Francesco Piccinino e ...
Leggi Tutto