PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] nelle città di San Severino Marche (1659), Rieti (1661), Fabriano (1662), Orvieto (1663), Montalto (1664), Ascoli Piceno ( si era tanto adoperato. Il suo operato, supportato da continui invii di denaro da parte di Innocenzo XI per via dei banchieri ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] Senigallia, Mondavio, Jesi e Fabriano, mentre Battista difendeva militarmente ; la guerra era sostenuta e voluta da papa Piccolomini, ma non dal duca – una vera e propria biografia – di Giovanni Antonio Campano, vescovo di Teramo, fu data alle stampe ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] , poi a Jesi per alcune suppliche e infine a Fabriano per esigere 50 ducati da quel Comune per la vendita di grano. A ottobre ad Alfonso, che entrò in città (accompagnato da Smeduccio di Antonio Smeducci, l’ex signore desideroso di rivincita) ed ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] dei frati minori di Fabriano insieme al vescovo di Nicopoli, il francescano Giovanni da Offida. Lasciata nel 1399 1936), p. 115; U. Cameli, Appunti di storia ascolana: il cardinale Antonio Arcioni, in Studia Picena, XII (1936), pp. 61 s.; A. Balducci ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] sec. XIV. Tale ipotesi è però smentita da un corpus di nove lettere (Registro Vat. 370 a Roma (Niccolò V si trattenne a Fabriano dal 5 maggio al 29 novembre).
Il sul foglio di guardia il nome di Antonio Loschi. Il De magistratibus fu restituito al ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] di Firenze su Pisa e sui due Comuni rurali di Montecchio e Fabriano.
Il Palmerio (p. 184) riferisce che nel 1466 il B. presso Ludovico il Moro, venne sostituito nel novembre del 1483 daAntonio Pucci (ibid., p. 211). In un momento politico assai ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] e coerente da aver evocato analogie con le architetture militari di Giuseppe Valadier.
Clitofonte, figlio di Antonio - ma si di s. Romualdo di Taddeo da Como nella chiesa dei SS. Biagio e Romualdo di Fabriano, apposto in sostituzione di quello ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] la sua carriera giuridica al servizio di alcune città, Fano, Fabriano, Piombino e Savona, ma non si hanno notizie più precise altro Consilia di Antonio di Budrio e di Felino Sandei (a Venezia, rispettivamente nel 1575 e 1582). Da respingere è invece ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] il 31 marzo 1708, di Sabina il 27 febbraio 1709, di Fabriano il 12 settembre 1710, di Ascoli il 17 aprile 1717, di Ancona vedova del duca Antonio Farnese e favorire (senza alcun esito, però) la presa di possesso del ducato da parte della Santa ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] porticato del chiostro del noviziato ed oggi custodito nel Museo Antoniano.
A questa prima fase dell'attività di F. appartengono alcuni dipinti da porre cronologicamente in rapida successione fino al termine del 1514 della pala di Fabriano. Tuttavia, ...
Leggi Tutto