MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] M. la coppia ebbe altri cinque figli: Anna (1843-74); Antonio (nato e morto nel 1848); Adele (1852-89); Augusto (1855-1918) e Adello (1860-1922). Cresciuti in una famiglia caratterizzata da un forte culto per la patria, i sei fratelli Mercuri furono ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] matrimonio nel 1453. Dalla loro unione nacquero i figli Antonio e Obizzo.
Finita la condotta sotto le insegne di Piccinino antico capitano, Pietro Brunoro sostò a guardia di Fabriano. Qui fu contattato da Iñigo d’Avalos, che lo convinse a lasciare ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] ritirò presso i filippini di Fermo: da ricerche inedite di Gironacci il M : là giovandosi del chierico Antonio Mencarelli, che dal 20 Campolucci, La cappella musicale di S. Venanzo a Fabriano (1578-1728). Attività musicale e istituzioni religiose, ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] Non risultano relazioni dirette dei due con Antonio Turrini, tipografo a Venezia tra il di carta anche a Fabriano, quando era necessario per , La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano, 2008, pp. ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] la sorella Guglielma, moglie di Battista Chiavelli signore di Fabriano.
Al termine dell’avventura sforzesca nelle Marche, negli Alessandro VI da Ludovico Clodio, un versatile ecclesiastico originario di Caldarola (Angelo Antonio Bittarelli, curatore ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] , fu referendario delle due Segnature. Da Urbano VIII fu inviato governatore a Fabriano (la sua progettata nomina a vescovo 'esilio romano il B. trovò l'appoggio del cardinal nepote Antonio Barberini: il 28 nov. 1633 Urbano VIII lo nominò cardinale ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] in parte venuti da Parma – annoverò stelle di prima sfera come il contralto Francesco Antonio Pistocchi e fu 1994], pp. 290 s.; S. Campolucci, La cappella musicale di S. Venanzo a Fabriano (1578-1728), Roma 1995, pp. 19 s., 97 s., 135 s.; The New ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] inedite, di Aldo seniore, e giuniore di Antonio e Paolo Manuzi stampatori e letterati celebri del P. Compagnoni; in un primo momento ottennero da S. Bellini una selezione delle carte del L l'Accademia dei Disuniti di Fabriano, poi la Deputazione di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] scienze e delle arti.
Lasciata la capitale sabauda, il D. si trasferì quindi a Fabriano, dove conseguì il dottorato in teologia, che gli venne conferito da mons. Emerico Bolognini, allora governatore della città; nel 1743 era a Senigallia, dove venne ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] lo studio in via Alibert, non distanze da quelli di Giorgio De Chirico e Virgilio Guidi Ruggeri incontrava il conterraneo scultore di Fabriano Edgardo Mannucci, che divenne suo forbitezza moderna della pittura di Antonio Donghi; a Felice Casorati, ...
Leggi Tutto